Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] il 60% della popolazione è musulmana, circa il 19% buddhista, il 10% cristiana, il 6% induista.
Nel cuore, da vari secoli, di ’opposizione malese alla Costituzione introdotta dagli Inglesi e sulla base della quale, nel gennaio 1946, era stata formata ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] sotto il controllo dell’Autorità nazionale palestinese in base al principio della restituzione dei territori occupati in cambio perdite registrate tra i civili; 13 gli israeliani morti, 10 militari e tre civili. L’impressione suscitata nel mondo ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] terreno, in cui la scala di riduzione è superiore a 1:10.000, e per estensione è riferito a vari tipi di evoluzione. Tali variazioni possono essere dovute o alla sostituzione di una base nella sequenza del DNA o a un numero diverso di ripetizioni ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] duomo, che rimase invece al di fuori della prima cinta di mura (10° sec.) in conseguenza dello spostamento del centro verso il fiume; una seconda fonda sul settore terziario, costituito sulla base di notevoli funzioni amministrative, commerciali e ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] e sul Garigliano, eliminati faticosamente tra 9° e 10° secolo. Alla fine del 10° sec. i Bizantini fondarono in Puglia il tema di in 388 capitoli e intitolata Edictum che fu la base della legislazione. I sovrani successivi vi apportarono solo aggiunte ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] completamente nell’ambiente non saturo esistente al di sotto della base della nube. Si può calcolare che per superare qualche cristallini di ghiaccio, suppone cioè temperature inferiori a circa −10 °C; in questa condizione, oltre ai cristalli di ...
Leggi Tutto
Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] nel caso di intersezione semplice in avanti, la misura degli angoli di base del triangolo formato da due punti noti, in cui si fa stazione della livellazione da un estremo non supera i 10 km. Schemi di rilievo isodeterminati trovano scarsa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] 7,4%). Religione dominante è quella induista (80,6%); seguono la buddhista (10,7%) e la musulmana (4,2%).
Il N. è un paese molto , il re impose un sistema di rappresentazione politica di base, articolato in assemblee (panchayat). Nel 1972 il nuovo re ...
Leggi Tutto
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] . Infatti le lunghezze dei lati dei triangoli vengono calcolate partendo da una iniziale base geodetica misurata, di sviluppo contenuto, in genere, entro 5-10 km, utilizzando barre o fili di acciaio invar di lunghezza determinata con elevatissima ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] periodo intercensuario 1991-2001 era stato addirittura del 10,5%. Tale tendenza negativa è riconducibile al Austerlitz, nel decennio 1806-15 T. divenne la loro più sicura base navale contro gli Inglesi stabiliti a Capri e in Sicilia e contro ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...