di Antonio Golini
Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] in profondità le relazioni causali che stanno alla base dei comportamenti demografici.
La spinta generalizzata alla e la proporzione di ultrasessantenni di 1,9 punti (dall'8,1% al 10%); fra il 2000 e il 2050 potrebbero - nell'ipotesi di una fecondità ...
Leggi Tutto
THAILANDIA (App. III, 11, p. 952)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Oscar Botto
La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...] esportazioni nel 1960 a poco più del 15%; caucciù da oltre il 20% al 10%; teak dal 3% all'i %) a profitto di altri (tapioca, mais, Kittikachorn. La T., divenuta dal 1962 un'immensa base aerea americana, data la sua vicinanza al Nord Vietnam ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] territoriali autonome su base etnica, per cui il paese è diviso in province su semplice base amministrativa, anche se ethno-politics of Kazakhstan, in The world today, 1993, pp. 208-10.
M.B. Olcott, Central Asia. The calculus of independence, in ...
Leggi Tutto
Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito [...] è stato portato nel dicembre 1944 a 13,50 sucres e in base ad esso è stata dichiarata al Fondo monetario internazionale la nuova parità . A fine giugno 1948 il cambio libero era di 18,10 sucres per dollaro. Con la legge 13 marzo 1948, redatta ...
Leggi Tutto
Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La [...] la sedicesima posizione nella graduatoria mondiale stilata dall'ONU in base all'indicatore di 'sviluppo umano': ciò si deve alla alle esportazioni in misura di poco inferiore al 10%. Anche il settore energetico è divenuto esportatore netto ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (XXXI, p. 957)
Wolfango GIUSTI
Elio MIGLIORINI
La Slovacchia ebbe una parte notevole negli avvenimenti del 1938 che condussero al crollo della prima repubblica cecoslovacca. L'agitazione [...] Sempre più il regime di Tiso appariva privo di una solida base nel paese. Nella tarda estate del 1944 e ancora nel dopo la sua ricostituzione, la Cecoslovacchia ha beneficiato (trattato del 10-febbraio 1947 tra l'Ungheria e le Nazioni Unite, parte ...
Leggi Tutto
Sudan
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. In occasione di un censimento effettuato nel 1993 la popolazione della Repubblica [...] stanziati soprattutto nel Nord; i cristiani, stimati fra il 4 e il 10%, vivono per la maggior parte nel Sud e a Khartum, mentre almeno economia è cresciuta mediamente del 6,2% annuo e, in base a stime del 2005, l'apporto al prodotto interno lordo dei ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] è oscillato fra i 36,08 e i 39,75 N.T. dollari per un dollaro U.S.A. Dal 10 agosto 1959 è stato istituito un nuovo sistema di cambî, in base al quale gli esportatori possono ricevere a scelta o moneta al cambio ufficiale di 36,08 N.T. dollari per un ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] . I gruppi più consistenti provengono dal Marocco (131.406 individui, pari al 10,6% del totale), dall'Albania (83.807, pari al 6,8%) e parte dei datori di lavoro o, anche, in base alla possibilità riconosciuta a un cittadino italiano o straniero ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] maggiori ha fatto l'industria chimica, che ha intensificato la produzione di base (dal 1964 al 1973: acido solforico da 893.000 a 1 78% del 1953 al 70% del 1970) e del Terzo Mondo (dal 10% del 1960 all'8% del 1970), mentre sono in aumento quelli con i ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...