'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] partner commerciali della B. sono, per le importazioni, Germania, Italia (10,2% del totale nel 2003), Grecia e Turchia, mentre per le in autunno mise a disposizione il porto di Varna come base d'appoggio per le operazioni militari in Afghānistān. Nell ...
Leggi Tutto
PEARL HARBOR (A. T. 162-63)
Romeo BERNOTTI
HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] ricognizione a largo raggio da parte dei velivoli della base. La porta delle ostruzioni retali rimaneva sempre aperta durante 27.000 tonnellate, due di 13.000 e due di 10.000) portavano complessivamente 424 velivoli affidati ai migliori piloti di ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] minoranze si ricordano i 90.000 ab. di origine asiatica e circa 10.000 europei, in massima parte occupati nei centri commerciali. Le principali libertà individuali. Nell'intento di allargare la propria base di consenso, il governo nella Commons' Man ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] 2006 dalle Nazioni Unite, degli Stati classificati in base allo HDI (Human Development Index), che tiene etnici più numerosi sono i Temne (30%) e i Mende (30%). Il 10% è formato da creoli (krio), discendenti da schiavi giamaicani liberati e insediati ...
Leggi Tutto
Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] , fu eletto il 5 maggio); si mutò poi in Repubblica del C. il 10 ottobre 1961, in seguito all'unione con la parte meridionale del C. sotto amministrazione fiduciaria britannica (in base al referendum, 232.000 voti contro 93.000, tenuto l'11 febbraio ...
Leggi Tutto
Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] in alcune inospitali zone dell'interno si scende al di sotto dei 10 ab./km². A partire dal periodo coloniale e ancora di più in e delle miniere, riorganizzazione dell'agricoltura su base collettivista e rigida pianificazione, risente ancora oggi ...
Leggi Tutto
Il dato della popolazione totale della repubblica del censimento 1928 è stato corretto, da determinazioni posteriori, in 7.380.000 ab. Una stima al gennaio 1935 fa salire tale popolazione a 8.442.600 ab., [...] della repubblica (limite legale attualmente del 30%) furono rivalutate sulla base del nuovo prezzo dell'oro a New York e del nuovo cambio dello stato) in circolazione ammontavano a 61 milioni (riserva: 10 milioni in oro e 6,5 in divise). Il sistema ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.
La Repubblica popolare della Mongolia esterna (Bughut Nairamdakh Mongol Arat Ulus). - La repubblica popolare [...] dato alla R. P. M. dal 1946 al 1957 in base a varî accordi aiuti economici per complessivi 276 milioni di dollari, .000 cammelli, è per il 90% proprietà privata e solo per il 10% appartiene allo stato o alle cooperative (il piano 1956-60, prevede la ...
Leggi Tutto
Swaziland
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(XXXIII, p. 118; App. III, ii, p. 887; IV, iii, p. 570; V, v, p. 383)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione dello S., [...] 1990-95 il tasso annuo è diminuito di circa il 10‰. La distribuzione della popolazione si va bilanciando fra i vari
Lo S. conserva fondamentalmente la sua caratteristica di paese a base agricola e zootecnica, e mentre la proprietà dei terreni agrari ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM (XXX, p. 174)
Adriano H. Luijdjens
La città fu uno dei primi obiettivi tedeschi all'atto dell'aggressione contro l'Olanda.
Paracadutisti lanciati nella notte tra il 9 e il 10 maggio 1940 si [...] la navigazione fluviale fu resa impossibile con navi affondate. Il 10-11 novembre 1944 52.000 uomini tra 18 e 40 anni tutto diversa. Non più l'antica città triangolare con il fiume come base, ma una città che si stenderà lungo il fiume. Il progetto ( ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...