ISTRIA (XIX, p. 960; App. I, p. 742)
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 ha spartito l'Istria fra la Iugoslavia (Repubblica croata) ed il Territorio libero di Trieste, [...] incendî, saccheggi e stragi, in cui sembra trovassero la morte 10.000 persone. Più tardi la resistenza cominciò ad essere organizzata italiani, ma non fu possibile raggiungere la base per una azione comune, ostandovi le reciproche animosità ...
Leggi Tutto
SAMOA (XXX, p. 606; App. III, 11, p. 656)
Carmelo Formica
Le S. occidentali, già affidate all'amministrazione fiduciaria della Nuova Zelanda, hanno conseguito l'indipendenza, prime fra tutte le piccole [...] colonie dell'Oceania, il 10 gennaio 1962.
In base alla costituzione promulgata al momento della proclamazione dell'indipendenza, il Capo dello Stato - eletto a vita - esercita il potere esecutivo, mentre il potere legislativo spetta all'Assemblea ...
Leggi Tutto
FIUME (croato Rijeka; XV, p. 507; App. I, p. 601)
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Secondo le decisioni del trattato di Parigi del 10 febbraio 1947, Fiume è stata ceduta dall'Italia alla repubblica federale [...] rifugiati in Italia. Iniziati i lavori per la pace, il governo italiano propose di rettificare la frontiera sulla base della linea Wilson dichiarandosi disposto a rinunciare alla sovranità su Fiume, a patto che uno statuto speciale ne salvaguardasse ...
Leggi Tutto
ENDERTÀ. - Fra le regioni del Tigrè (A. O. I.) questa è una delle più importanti, soprattutto dal punto di vista politico, giacché vi si trova uno dei centri abitati maggiori, Macallè. Si estende nella [...] superiore, una forte massa di artiglierie.
La mattina del 10 i due corpi d'armata iniziarono il movimento attestandosi sulla Gul Negus-Adi Mai Ciaà-Adi Serghem che doveva servire di base di partenza per la manovra avvolgente. Dopo due giorni di sosta ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (XXXIII, p. 632)
Lucio GAMBI
Ettore ANCHIERI
La popolazione (compresa quella del Labrador orientale), dal censimento del 1945 risultò di 320.101 ab. La capitale St. John's aveva a quella data [...] stimava nel 1945 (compresa la regione orientale del Labrador) a 10.359.800 ha., equivalenti al 25% della superficie complessiva; ma dal 1940 in poi, soprattutto per il suo valore strategico come base sulle rotte aeree più brevi fra gli Stati Uniti e l ...
Leggi Tutto
BELGA La popolazione, secondo il censimento del 1939, è passata a 10.356.000 ab. con un aumento di circa un milione in confronto al 1935; una valutazione del 1940 la farebbe arrivare a 10,5 milioni, dei [...] 13.500 (875), Matadi ab. 13.000 (400), Kipushi ab. 10.700 (470).
Le risorse economiche, oltre che dai prodotti spontanei della per il quale anzi costituì durante la guerra l'unica base territoriale della sua sovranità, il Congo Belga, anche per ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune è aumentata da 86.043 ab. nel 1936 a 103.256 nel 1951 e successivamente a 111.955 nel 1958; la città, nel 1958, contava 99.570 ab. L'aumento della popolazione si deve [...] , si è gradualmente abbassata negli ultimi tempi.
La popolazione attiva costituisce, in base al censimento 1951, il 48% di quella totale con più di 10 anni, e risulta occupata prevalentemente nelle attività industriali. Queste ultime hanno accusato ...
Leggi Tutto
Penisola della porzione occidentale nell'isola di Luzón (Filippine), posta tra il golfo di Subic ad O. e la foce del fiume Campanga a E. È innervata dal tronco meridionale della Serra di Zambales che si [...] , che difendevano l'isola di Luzón, si ritirarono in base al piano PWO-3 (v. filippine) nella penisola di Wainwright) a sinistra e il II (gen. Parker) a destra. Il 10 gennaio 1942 i Giapponesi attaccarono il M. Silanganan al centro della posizione e ...
Leggi Tutto
FOGGIA (XV, p. 581 e App. I, p. 605)
Umberto TOSCHI
Enzo PISCITELLI
Nel decennio precedente la seconda Guerra mondiale lo sviluppo di Foggia era stato considerevole: alla vecchia e consolidata funzione [...] il 1° ottobre) oltre S. Severo e Lucera. L'intera provincia fu liberata il 10 ottobre 1943.
Durante la successiva campagna d'Italia Foggia costituì la principale base aerea anglo-americana per il settore adriatico e balcanico. A questo si prestava ...
Leggi Tutto
Insieme al problema dello sbocco all'Egeo, quello della Dobrugia meridionale rimase un elemento determinante dell'orientamento della politica estera bulgara. Al momento di discutere la formazione di una [...] ad un compromesso e si ventilò una sistemazione sulla base di un affitto a lungo termine di parti della Dobrugia Bulgaria anche al momento della pace. Il trattato di pace del 10 febbraio 1947 disponeva, infatti, che i confini bulgari fossero quelli ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...