PESCARA (XXVI, p. 941; App. I, p. 929; II, 11, p. 529)
Mario ORTOLANI
È oggi la prima città della regione per numero di abitanti e forza di espansione economica. Secondo il censimento del novembre 1951, [...] regolare, e si presenta molto spazieggiata: ha una superficie di 10,4 km2, con una densità di appena 52 abitanti per ettaro 5, contigui l'uno all'altro e formanti un trapezio che ha per base il fiume Pescara e per lati il mare, la ferrovia, e i corsi ...
Leggi Tutto
PIACENZA (XXVII, p. 92; App. I, p. 935; II, 11, p. 536)
Leandro PEDRINI
Nonostante l'opera di riparazione dalle gravissime distruzioni sofferte durante l'ultimo conflitto, la città non ha ancora ultimato [...] dalla montagna e ha raggiunto gli 87.930 ab. al 15 ottobre 1961 (10° censimento).
Il centro urbano ha assorbito la maggior parte dei nuovi arrivati, zuccherificio, caseificio) che sono tuttora alla base dell'economia cittadina. L'importanza della ...
Leggi Tutto
Vini dei Colli Albani. - I Colli Albani costituiscono prevalentemente la zona ben nota nell'enologia italiana sotto il nome di Castelli romani e già famosa presso i Romani per i suoi vini, specialmente [...] dall'uva del vitigno Cesanese o Bovino nero). Con decreto 2 maggio 1933 del Ministero dell'agricoltura e foreste, in base alla legge 10 luglio 1930, n. 1164, per la difesa dei vini tipici e relativo regolamento, venne delimitata la zona di produzione ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 725). - Sono stati eseguiti altri due censimenti rispettivamente nel 1930 e nel 1940, dai quali la popolazione presente risulta così distribuita:
La popolazione complessiva della provincia [...] militare. Benché valevoli originariamente fino al termine delle ostilità, tali accordi furono prolungati in base a una convenzione del 10 giugno 1946, che, pur disponendo in tale data la consegna delle basi alle autorità portoghesi, ne concesse l ...
Leggi Tutto
Il capoluogo, i più importanti centri e le vie di comunicazione del Molise subirono gravi danni durante la campagna d'Italia della seconda Guerra mondiale. Occupata dai Tedeschi subito dopo la proclamazione [...] del Matese, coi comuni: Capriati al Volturno, Ciorlano, Fontegreca, Gallo, Letino, Prata Sannitica, Pratella (in tutto 173 kmq. e 10.887 ab., in base al cens. 1936), è passato in seguito a decr. luog. 11 luglio 1945 alla provincia di Caserta (v. in ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale nel corso della grande offensiva tedesca in Francia i resti della 10ª armata francese (generale Altmayer) si ritirarono, alla metà del giugno 1940, verso Rennes, per [...] 20 settembre; ma parte della guarnigione ripiegò, per mare, su Lorient, portando a oltre 30.000 uomini i difensori di questa base (comandante il generale Fachlembach), che insieme a St.-Nazaire, resistette fino all'8 maggio 1945 e si arrese all'atto ...
Leggi Tutto
WILHELMSHAVEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Porto militare tedesco sul Mare del Nord, posto a occidente di Brema (da cui dista in linea d'aria una trentina di km.), su una tozza penisola che domina [...] , pur essendo i fondali della Jade sempre profondi almeno 10 metri. Passato il territorio alla Prussia (distretto di Aurich ), che ne fece acquisto dall'Oldemburgo nel 1854 per farne una base navale, il porto venne aperto nel 1869 e prese nome da ...
Leggi Tutto
FORMOSA (XV, p. 703)
Mario TOSCANO
Secondo l'ultimo censimento eseguito dalle autorità cinesi (1946), la popolazione ammonta a 6.083.617 ab., oltre a 4318 stranieri. Tornata alla Cina (v. appresso), [...] La produzione del tè, nel periodo 1935-40, è stata in media di 10.900 t. annue riducendosi a 450 t. nel 1944 per risalire a 5000 e mezzo di tonnellate.
Storia. - Formosa, con la base navale di Makō nelle isole dei Pescadores, rappresentò per i ...
Leggi Tutto
MARTINICA (XXII, p. 451)
Lucio GAMBI
Ettore ANCHIERI
Dal gennaio 1947 costituisce un dipartimento francese, rappresentato da 3 deputati all'Assemblea nazionale, da 2 al Consiglio e da un delegato nell'Assemblea [...] ha calcolati 41.700 bovini, 34.500 ovini e caprini, 7900 suini e 10.200 equini.
Storia. - Rimasta fedele al governo di Vichy all'atto della era intervenuto con l'alto commissario francese, in base al quale gli Stati Uniti si impegnavano a rifornire ...
Leggi Tutto
Piccolo centro abitato della Marmarica (Cirenaica) posto a 25°05′ di longit. E (Greenw.) e a 31°45′ di latit. N. sulla costa mediterranea, in una zona di abbondanti e ottimi pozzi sorgivi, 15 km. circa [...] dato qualche importanza amministrativa e militare, anche come base di rifornimento idrico.
All'inizio della seconda Guerra Cirene, Marmarica, 23 marzo, 28 ottobre) e il 10 dicembre 1940 i Britannici ne iniziarono l'investimento costringendola a ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...