Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] .
Lo sviluppo urbano di A. iniziò verso la fine del sec. 10° allorché il re Ašot III la scelse come residenza reale e vi trasferì le arcatelle cieche, ne avvolge completamente il volume di base.
I materiali rinvenuti nel corso degli scavi diretti da ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] Moravia, benché sia possibile ipotizzarne l'esistenza sulla base di reperti provenienti dal nucleo storico della città ; si ricorda, in particolare, il Messale Olomucense (8/10). L'Arch. regionale possiede manoscritti miniati di carattere liturgico ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] -Bonnet (1984) ritiene invece che, pur sulla base di un linguaggio stilistico comune, il tratto pittorico e Stefano (unica testimonianza figurata del primo duomo del sec. 10°); un affresco staccato dalla parrocchiale di Naturno (opera del Maestro ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] rappresentano la principale minoranza religiosa (circa il 10% della popolazione), seguiti da minoranze armeno-gregoriane economico georgiano. Nel 2011 le rimesse dall’estero sono aumentate su base annua del 26%, mentre gli ide sono cresciuti del 37%. ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] Sud; al 2007 nella capitale sudcoreana erano però censiti più di 10.000 esuli nordcoreani. Ciò è degno di nota, se si pensa di richiamo, fino all’età di 60 anni. Su base selettiva anche le donne possono essere arruolabili. Secondo quanto dichiarato ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] Sud; al 2007 nella capitale sudcoreana erano però censiti più di 10.000 esuli nordcoreani. Ciò è degno di nota, se si pensa periodi di richiamo, fino all’età di 60 anni. Su base selettiva anche le donne possono essere arruolabili. La spesa militare ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] congiunto della frontiera osseto-georgiana e per la concessione di una base militare, opponendosi al contempo, a partire dal 1° gennaio rappresentano la principale minoranza religiosa (circa il 10% della popolazione) e tuttavia sono presenti anche ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] croci inscritte in archi, alle quali è stata sovrapposta nel sec. 10°-11° la raffigurazione delle gerarchie ecclesiastiche. I temi presenti - , una delle quali può essere datata al 1052 sulla base di una epigrafe incisa su una lastra marmorea che si ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] d'Urbino, al quale è dedicato. Essendo però il duca morto il 10 nov. 1482 ed il codice non ancora presentato, il B. vi cosiddetta terza redazione del Tolomeo di Nicolò Germanico, che servì di base alla edizione di Ulma, edita nel 1482, lo Stesso anno ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] 2013.
Popolazione, società e diritti
La Tunisia, con i suoi 10 milioni di abitanti, è il paese meno popoloso di tutta l’ il rischio che il paese possa essere usato come base operativa e di reclutamento delle cellule terroristiche per azioni ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...