SAARLAND
Ettore ANCHIERI
Bruno NICE
- Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] Consiglio d'Europa approvò uno statuto europeo per la Saar, sulla base di un progetto presentato dall'olandese J. van der Goes nel 1959). Esso confina per 157 km con la Francia, per 10 km col Lussemburgo e per 199 km col Land Renania-Palatinato della ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] ° parallelo S.); mentre più a settentrione, tra l'equatore e il 10° parallelo S., si nota una vasta zona delimitata dalla isoterma di 14 dall'aria la base navale di Trincomali (nel N.E. di Ceylon) e affondarono la nave portaerei Hermes di 10.000 t. a ...
Leggi Tutto
LEYTE
Romeo BERNOTTI
. Una delle principali tra le isole Filippine, nel gruppo centrale o delle Visayan; forma, con la vicina isola di Samar (a est) un golfo, chiuso a sud dall'isola di Dinagat (separata [...] e ponte di volo nella parte poppiera, 3 incrociatori leggeri e 10 cacciatorpediniere) uscì dal mare interno alla sera del 20 ottobre dalle forze aeree americane il 24 ottobre, in base alle notizie fornite dai sommergibili, la forza centrale ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, REPUBBLICA
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] maggio, gli Olandesi che già con la dichiarazione del 10 febbraio 1946 avevano riconfermato l'intenzione di dare all ) e all'accordo di Linggadjati, siglato il 15 novembre. In base ad esso, le due parti accettavano la costituzione dell'Unione Olandese ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] 1935-45), e circa duplicata era quella di Santiago de los Caballeros (34.175 ab. nel 1935) e di San Francisco de Macorís (10.100 ab. nel 1935). Gran parte della popolazione è rappresentata da mulatti (92%): per il resto sono creoli (4%) e negri (4 ...
Leggi Tutto
LAVINIO (XX, p. 645)
Paolo Sommella
Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] a pozzetto nelle necropoli lavinati con corredi databili a partire dal 10° secolo a. C., che trovano confronti sui Colli Albani 338 a. C. il sacello di Enea identificato recentemente, sulla base della descrizione di Dionigi d'Alicarnasso (I, 64, 4-5), ...
Leggi Tutto
TANGANICA (XXXIII, p. 226)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti.
Condizioni [...] nel 1954 fu calcolata in 1.400.000 ha e dalla quale si ricavano da 9 a 10 milioni annui di q di prodotto. Seguono la manioca (circa 250.000 ha, con 8- di governo centrale, regionale e locale. Sulla base del rapporto presentato dal Comitato nel 1951, ...
Leggi Tutto
SALVADOR (XXX, p. 575; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Condizioni demografiche (p. 576). - A una stima che risale al gennaio 1941 la popolazione risultò di 1.787.930 ab. (dens. 52,3); in [...] da Meticci, per un quinto da Amerindî, e per il resto (10%) da Creoli. Nella capitale San Salvador nel 1944 dimoravano 105.193 di cambio con il dollaro di 2,50 colones, in base al quale è stata comunicata al Fondo monetario internazionale la parità ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (XXI, p. 978)
Luigi MONDINI
Per le condizioni demografiche ed economiche e per il nuovo ordinamento politico, v. malesi, stati, in questa seconda Appendice, II, p. 255.
Il 10 dicembre [...] Infatti un convoglio nipponico nella stessa giornata del 10 poteva procedere, indisturbato, allo sbarco di forti di caucciù e della quale gli Inglesi avevano fatto una buona base aero-navale; il 23, occuparono Taiping, ricca di giacimenti cupriferi ...
Leggi Tutto
GUAM (XVIII, p. 12)
Romeo BERNOTTI
Durante la seconda Guerra mondiale l'isola soffrì molti danni; il capoluogo Agaña venne distrutto, ma verrà ricostruito dove prima sorgeva. La popolazione censita nel [...] estendendo su di una superficie più che doppia. Anche l'allevamento ha fatto progressi. Agaña conta già 10.000 ab.; ad Apra è stata impiantata una base navale. Gi. ca.
Storia. - Col trattato concluso a Washington nel 1922 fra le grandi potenze per i ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...