La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] con un neutro «specchio statistico» debitamente ripartito in base alle «divisioni politiche», dal quale risulta una stima per gli Stati di terraferma, rilevata addirittura alla scala di 1:10.000. La Carta topografica degli Stati di terraferma di S.M ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] stimato che il polynya di Baia Terra Nova produce almeno il 10% del ghiaccio dell’intero Mare di Ross. Lo studio scientifiche ed esplorazioni alpinistiche, prevedeva la costruzione di una base italiana. Cepparo salpò da Lisbona il 22 dicembre 1975 ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] che saranno realizzati dopo l’Unità.
Alla base di questa intensa attività progettuale è la e urbanistica dalla seconda metà dell’Ottocento a oggi, in Storia di Napoli, 10° vol., Società editrice storia di Napoli, Napoli 1971, pp. 275-332.
...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] specificato quante province stabilì, ma si precisa che comprendevano 10.000 regni; poi, durante il regno del mitico imperatore (ogni lista corrisponde a una sezione) e descritti sulla base di caratteristiche ricorrenti, ossia le piante, gli animali e ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] -Brega e Tobruk in Libia, Alessandria in Egitto. Alla base di una parte di queste industrie disposte lungo l'asse africano che esso offre al Marocco, alla Tunisia, all'Egitto (5-10°), mentre tale contributo scende ovviamente al di sotto del 2° nelle ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] nel 1997 ma effettivamente operante dal 2000. In base alle sue finalità è deputato a promuovere, svolgere e una fascia di colline e da una catena di montagne più basse (10-50 km di larghezza), che formano il cosiddetto sistema di Siwalik, con ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] il 2005, stavano il Venezuela e l'Argentina sfiorando il 10% di crescita. Il debito estero è stato il principale fattore impegnati nella costruzione di un capillare servizio sanitario di base in tutto il territorio venezuelano. Il Messico, tutto il ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] ogni 365 giorni: su questo dato, che costituisce la base dell'anno solare, gli antichi Babilonesi costruirono i primi luce percorre in un anno: questa distanza corrisponde a circa 10.000 miliardi di chilometri!
Perché la Stella Polare non si muove ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] contrapposizioni" (malyā kullah saqûḇlāyûṯā; ibidem, p. 52b, 10). Questo brano ricorda quello di Aristotele presente nel De . "Secondo i naturalisti", le cicogne si comportano in base a un codice morale simile a quello umano; si organizzano ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] alcuni litri di acqua al minuto. Da quelle più grandi oltre 10.000 litri al secondo!
Fiumi bambini e fiumi adulti
I fiumi che pendono dall'alto di una grotta o si innalzano dalla sua base.
Quando le gocce di acqua, che cadono sempre dallo stesso ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...