sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] sismologica delle onde di Love e di Rayleigh è 10−1-10−2Hz (periodo tra 10 e 100 s), ma più comunemente viene osservata una viene effettuato sistematicamente da appositi enti internazionali sulla base di dati che a essi affluiscono dalla rete ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] dal giacimento (per es. in talune bauxiti più del 10%); l’ a. d’interposizione è quella che rimane differenza fra durezza totale e permanente, rappresentata di solito da carbonati. In base alla durezza le a. si distinguono in dolci o molli (da 0° ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] di questo genere è stata la scala Mercalli, inizialmente divisa in 10 gradi e poi ampliata in 12 gradi (scala Mercalli-Cancani-Sieberg 20 e 600 km. Questa scala classifica i t. in base all’ampiezza di specifiche onde sismiche, che può variare per un ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] conoscenze sull’evoluzione del pianeta: l’arabo Avicenna (10° sec.) accennò solo vagamente alla formazione delle valli sollevamento e la dislocazione dei sedimenti marini da lui riconosciuti in base ai fossili in molte parti d’Europa; L.F. Marsili, ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] sostanza organica nei s. (umificazione) viene valutato in base al rapporto carbonio organico/azoto (C/N), che è caso di tessuti poco decomposti e minore di 10 nel caso contrario.
Sulla base dei caratteri di campagna vengono distinti 3 principali ...
Leggi Tutto
zeoliti Famiglia di minerali definibili strutturalmente come tectosilicati. Furono identificate per la prima volta (1756) da A.F. Cronstedt in piccole cavità di rocce di origine vulcanica, e chiamate z. [...] es., è stata sintetizzata la famiglia di zeotipi (circa 24 composti) a base di Al e P, nota con l’acronimo AlPO4, di formula generale
anche aggiunte al suolo in quantità dell’ordine del 5-10% per controllarne l’acidità, il livello di umidità e ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] spessore crostale in corrispondenza della piana batiale varia in genere da 10 km a circa 15 km, mentre aumenta in corrispondenza della storici e le odierne condizioni ecologiche sono alla base dell’attuale situazione biogeografica del Mediterraneo. Lo ...
Leggi Tutto
Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante [...] on Stratigraphy.
Nel Mediterraneo, sulla base degli sviluppi della biostratigrafia e della tassi di sollevamento che sono stati superiori ai 10 mm/anno tra 18.000 e 10.000 anni fa; tra 5 e 10 mm/anno tra 10.000 e 7000 anni fa; intorno ai 2 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nel 1684 Luigi XIV ne fa bombardare i forti per 10 giorni e il doge Francesco Imperiali-Lercari deve fare un G. Favretto. V. Grubicy importò dalla Francia le teorie alla base del divisionismo; esponente autorevole ne fu G. Previati; seguaci furono ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...