Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] km di diametro dovrebbe avere una massa dell'ordine di 5.10¹⁸ kg e nell'impatto dovrebbe produrre energia sufficiente a vaporizzare gli si è stabilito alla profondità di circa 1000 km, alla base del magma oceanico. Questo, a sua volta, potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] più recenti di coralli e di alghe, con un'altezza di 10 ÷ 100 m e più, e una lunghezza di centinaia di del deposito originario. In genere, questo può essere determinato in base a criteri petrografici, cioè stabilendo relazioni tra i fossili e ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] Giorn. dell'Acc. Gioenia in Catania, I [1834], pp. 1-10, e in Atti dell'Acc. Gioenia in Catania, X [1835], al centro del suo sistema l'azione dell'ossigeno, elemento base di nebulose attraversate da forti correnti elettriche che provocherebbero la ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] nel piano orizzontale. Ciò, frequentemente, è alla base della concentrazione di danni, osservata in corrispondenza di dovuta alle onde S e soprattutto a quelle di superficie) è dell'ordine di 10÷20 s (fig. 3), anche se, in alcuni casi (in modo ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] Khartūm e rientrare poi in Italia. Giunto a Khartūm il 10 luglio si dedicava ancora a raccogliere osservazioni; ma doveva ben dalla scienza moderna, ne formano però per altra parte la base". In tempi nei quali appena si cominciava ad ammettere che i ...
Leggi Tutto
ferro
Luigi Cerruti
Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa
Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] volte più piccolo, come se il nostro filo potesse reggere solo 10 kg. Malgrado questa fortissima limitazione si calcola che un tondino di in alto mare.
Il fenomeno fisico alla base del funzionamento della bussola ebbe spiegazioni piuttosto fantastiche ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] capitale inglese, lo convinsero che solo una solida base istituzionale poteva garantire il rifiorire della grande tradizione quelle di una società" (in Discorso inaugurale del presidente, p. 10). Nella relazione ai soci del 1895, il C. ripeteva le ...
Leggi Tutto
alluminio
Nicoletta Nicolini
Il metallo per tutte le occasioni
Di colore argenteo, inalterabile all'aria, l'alluminio è molto diffuso in natura. Isolato nel 1825, è ottenuto dai minerali, in genere [...] un chilogrammo di alluminio secondario ne richiede solo il 5÷10%.
Le applicazioni: dai motori ai compact disc
L'alluminio trova modellabile, è molto ben distribuito, in quanto forma la base di molte rocce, è tre volte più leggero dell'acciaio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] volle riesaminare le idee correnti sulla base di osservazioni personali.
La sua produzione X (1945), pp. 88-104.
Bibl.: B.C.,in Boll. della Soc. geol. ital.,LXV (1946), pp. 10-13; F. Milone, B.C.,in Boll. della Soc. geogr. ital., s. 7, X (1945), pp. ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guido
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque in Ancona, il 25 luglio 1871, dal conte Giulio e dalla contessa Giulia Salvadori Paleotti. Compiuti gli studi liceali nella stessa città, nel 1890 si trasferì [...] che sulle orme del maestro dettero una validissima base alle conoscenze della geologia del petrolio in Argentina. Lippi-Boncambi, L'Istituto di Geologia Applicataall'Agraria nella Università di Perugia, in La Ricerca scientifica, n. 10, ottobre 1958. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...