Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] l'orzo, noto in Europa e nel Mediterraneo orientale da oltre 10.000 anni, sostituito poi dall'antenato dell'attuale frumento, il egizi e nel mondo classico, il farro rappresentò un alimento di base per i romani, che con la sua farina preparavano una ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] sociale (7.000.000 di lire, versati i 5/10) figuravano, oltre alle due banche, i maggiori rappresentanti , XXIV (1965), pp. 33-47; L. Cafagna, La formaz. di una "base industriale" fra il 1896 ed il 1914, in La formazione dell'Italia industriale, a ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] Scuola Salernitana, della quale si hanno notizie fin dagli inizi del 10° secolo, ebbe un ruolo di primo piano nella scienza delle e queste ultime erano particolarmente abili nelle preparazioni di rimedi a base di erbe.
Tra il 12° e il 13° secolo un ...
Leggi Tutto
Proteine
Franca Ascoli e Anna Maria Paolucci
Proteina (termine coniato nel 1838 dal chimico olandese G. Mulder, derivandolo dal greco πρωτεῖος, "che occupa la prima posizione") è il nome di sostanze [...] 3,3 kg e un aumento del peso della madre di 10-12 kg. Alla quantità così determinata viene apportata una prima a 17 g di proteine al giorno da aggiungere al livello di base per tutta la durata dell'allattamento. Nei bambini e negli adolescenti, ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] indirizzata per la firma al padre. Dovevano essere costruite tre serie, da 10 CV, da 15, e da corsa, dietro compenso di 50.000 franchi 62 per 100, 1.100 cm3, km/h 80) che fu la base del famoso "modello 13". Intanto, tra il dicembre 1909 ed i primi ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] al Mille. Infatti, soltanto con le riforme cluniacense (secc. 10°-11°) e hirsaucense (seconda metà sec. 11°) si assegnò di una c. in bronzo (Roma, BAV, Mus. Sacro) databile in base alla sua iscrizione al sec. 8°-9° (De Rossi, 1890) attesta comunque ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] Novara Pavesi», «L’uovo è un elemento vitale. L’uovo è la base dei Pavesini», sino al famosissimo «È sempre l’ora dei Pavesini», dell’impresa novarese. La Pavesi, con un capitale sociale di 10 milioni di lire, fece registrare un attivo totale di 265 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] blande, utilizzando un particolare catalizzatore a base di tetracloruro di titanio e alluminioalchili polymers of α-olefins, «Journal of the American chemical society», 1955, pp. 1708-10.
Synthesis of methanol, in Catalysis, ed. P.H. Emmett, 3° vol., ...
Leggi Tutto
droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] ridurne l'uso. Per esempio, in Italia è stimata intorno al 10% la riduzione del consumo di tabacco come effetto della proibizione totale di sinapsi che utilizzano specifici trasmettitori.
Sulla base del meccanismo d'azione distinguiamo almeno cinque ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] raggiunto il picco massimo di densità ottenibile in base alla predisposizione genetica individuale. Il massimo di densità i bambini da 1-6 anni d'età, mentre per i bambini di 7-10 anni il livello è aumentato a 1000 mg al giorno.
f) Adolescenti. Per ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...