zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] allo sviluppo di alcuni comparti dell’industria di base ma anche a quelli delle manifatture, ben si nel 1935, 3 milioni di t nel 1960 e 5 milioni di t nel 1970, 10,4 milioni di t nel 2009. Mentre agli inizi degli anni 1980 l’area nordamericana ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] sono basati sull’uso di soluzioni assorbenti a base di sale sodico dell’acido antrachinondisolfonico (processo alla preparazione di acido solforico, il rimanente 15-10% comprende essenzialmente gli usi diretti (antiparassitario in agricoltura ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] dei granuli delle polveri (ca. 2 μm per la varietà gialla, 10 μm e oltre per quella rossa). La varietà gialla è una polvere di solfuro mercurico, oltre a costituire il minerale di base per la metallurgia estrattiva del m., sono state usate ampiamente ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] la massa cioè di una certa lunghezza di filato, espressa in decitex (g per 10.000 m di filo) o in denari (g per 9000 m di filo). da quella della seta, ne avevano la lucentezza. Le f. a base di cellulosa (i diversi tipi di raion, f. all’acetato di ...
Leggi Tutto
Prodotto alimentare ottenuto dalla coagulazione del latte o della crema.
Fabbricazione
I f. sono prodotti con latte di vacca, di capra, di pecora, di bufala, o anche misto e vengono smerciati in forme [...] , cilindriche, a scalzo alto e dritto, di circa 10 kg dopo essiccazione di 20 giorni, vengono perforate con conferiscono alla pasta la forma di due tronchi di cono riuniti per la base maggiore. È salato in salamoia prima e a secco poi; le forme ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] è legittimato all’esercizio del diritto menzionato nel t. in base alla presentazione del t. stesso (art. 2003-07 c. esprimere il t. si usa l’unità tex (massa in grammi di 1000 m di filo), che ha come multiplo il grex (massa in grammi di 10.000 m). ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] anche verbale, purché si specifichi l’interesse che ne è alla base, ed è esaminata immediatamente e senza formalità. L’esercizio formale al procedimento tramite memorie scritte e documenti (art. 10 l. n. 241/1990). Se l’amministrazione non ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] m. è buon conduttore del calore, dell’elettricità, ha una densità di 10,2 g/cm3, fonde a circa 2610 °C, possiede proprietà meccaniche molto e alle alte temperature.
Le leghe speciali a base di nichel e di cobalto contenenti m. hanno notevole ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] come manifestazioni diverse di un’unica forza. L’idea alla base delle teorie di grande u., che permette di superare queste distanze caratteristiche dell’ordine di 10–31 m e tempi cosmici, a partire dal big-bang, di circa 10–36 s. Le asimmetrie ...
Leggi Tutto
Preparazione alimentare che si ottiene da miscele di zuccheri, latte, grassi del latte o di origine vegetale, succhi di frutta, uova, cioccolato e varie altre sostanze, rese solide o pastose mediante congelamento.
I [...] e i suoi gelati divennero famosi; così come quelli del Café Napolitain.
Per g. a base di latte, di crema di latte e di altri derivati del latte, con o senza ), è sottoposta a congelamento intorno ai −10° C sotto continua agitazione, in modo che ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...