MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] i tempi o le lunghezze di m. calcolati in base a esso risultano inferiori a quelli necessari per assicurare proporzionalità, omessa, è di un ordine di grandezza da 1 a 10. La potenza viene fornita al liquido immediatamente attorno all'agitatore, che ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] 22 t in orbita bassa, vicino alla Terra (LEO, Low Earth Orbit) e di 10 t nell'orbita GTO. Ariane 5 è un razzo a due stadi, di cui il nel 1984. Normalmente lo Space Shuttle è lanciato dalla base di Cape Canaveral o da quella di Vandenberg. Dalla ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] uovo può predire lo sviluppo di sintomi allergici entro i primi 7-10 anni di vita. Molti test alternativi sono stati suggeriti per la diagnosi il primo anno di vita.
La malattia ha una base genetica. Si possono infatti verificare più casi nella stessa ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] risolti, soprattutto per quelle di minore densità (10% di riduzione rispetto alle l. leggere convenzionali). γ a struttura cubica a facce centrate presente nelle superleghe a base di nichel, si è riscontrato il benefico effetto di microaggiunte ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] nel rivestire le guide di acciaio con un materiale plastico a base di bronzo.
Il mandrino viene realizzato in acciaio legato ad variazione continua del numero di giri e con potenze variabili tra 10 e 100 kW. È inoltre da tener presente che le molte ...
Leggi Tutto
SUPERLEGHE
Eugenio Mariani
Si tratta di una classe di leghe metalliche, specialmente di nichel e di cobalto, che possiedono particolari caratteristiche (di resistenza meccanica, al calore, all'ossidazione), [...] indicato il ruolo svolto dai vari elementi introdotti in s. a base di ferro, di cobalto e di nichel.
I maggiori impieghi a seconda delle condizioni di operazione, granuli dell'ordine di 10÷100 μm che vengono poi consolidati in presse isostatiche, a ...
Leggi Tutto
OSMOSI INVERSA E ULTRAFILTRAZIONE
Mario Beccari
L'incidenza sempre crescente della voce di costo connessa al consumo energetico nella valutazione del costo totale di un'operazione di separazione e di [...] . L'o. i. impiega membrane asimmetriche generalmente a base di acetato di cellulosa modificato, costituito da uno strato poroso la dissalazione di acque salmastre (con salinità inferiore a 10 g/l): nel 1974 la stima mondiale della capacità installata ...
Leggi Tutto
ORR, Sir John Boyd
Scienziato, nato a Kilmaurs nell'Ayrshire (Scozia) il 23 settembre 1880. Ha diretto per un trentennio circa il Rowett Research Institute di Aberdeen, facendone il maggior centro di [...] and income (Londra 1936), in cui si dimostra che 1/10 della popolazione inglese era insufficientemente nutrita e che servì, da laboristi nella loro lotta politica, e, dall'altra, di base alla politica alimentare della Gran Bretagna durante la guerra. ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] a precisarlo). In realtà, tutta la scienza moderna poggia sulla base incerta e fragile del concetto di natura; se l'uomo si riduzioni del tempo di lavoro (si potrà forse economizzare il 10 o il 15% del lavoro umano globale); ma il ‛miracolo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Hooke elaborò una teoria dell'indurimento dell'acciaio in base al colore. Altri punti di contatto tra l' cultura veneta, diretta da Girolamo Arnaldi, Vicenza, Neri Pozza, 1976-1987, 10 v.; v. III/2: Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...