fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] chiamati 'semi') nel Mediterraneo. Ben presto, dal 7° al 10° secolo, l'allevamento del baco da seta e la relativa è iniziata la produzione e la commercializzazione di fibre a base di polipropilene, il polimero ottenuto dal propilene, un derivato ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] con la fabbricazione di motociclette, la scelta produttiva di base della ditta.
Al 1897 risale il primo tentativo da 4 e 1/2 HP a un cilindro, da 6 HP, da 8 HP, da 10 HP, e da 12 HP a 4 cilindri. Nel 1905 venne immessa in commercio un'automobile con ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] al seleniuro d'argento, accreditate di un rendimento del 10% circa e che si sarebbero evolute fino alle "pile a quelle superficiali.
Quest'idea del D. è alla base del recentissimo progetto giapponese denominato OTEC (Ocean Thermal Energy Conversion ...
Leggi Tutto
Ortaggi
Ginevra Lombardi-Boccia
Il termine ortaggi indica un insieme molto eterogeneo sia di piante sia di parti di esse che vengono utilizzate nell'alimentazione e si riferisce, quindi, a una grande [...] ferro, per il quale i livelli raccomandati di assunzione sono di 10 mg/giorno per la popolazione maschile e di 18 mg/giorno di massima è quella che differenzia gli ortaggi sulla base della parte della pianta che viene utilizzata come cibo. ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] avrebbe conferito «il capitale che si trova nel negozio in base all’inventario fatto il 28 agosto 1867 sotto deduzione di , il diciassettenne Paolo e il tredicenne Lorenzo, in Uruguay il 10 luglio 1980 –, decise la cessione dell’azienda, che l’anno ...
Leggi Tutto
Dolci
Gianni Tomassi
Il termine è riferito a una vasta gamma di prodotti alimentari molto diversi fra loro come categoria merceologica, composizione e valore nutritivo, accomunati soltanto dal sapore [...] momento della giornata è sufficiente assumere circa il 10% delle calorie giornaliere complessive, e ciò può essere , specie nelle sue versioni con biscotti e/o nocciole, sia a base di latte, esso può rappresentare un dolce di buon valore nutritivo, ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] di 120 a valvole in testa, alesaggio a corsa 67 per 70, 10 CV di potenza, cambio a quattro rapporti, che, oltre un normale da almeno una molla, compresa in un piccolo spazio dietro la base del telaio fra un appoggio fisso al telaio stesso e una testa ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] di acido solforico e di solfuro di carbonio, elemento base quest'ultimo per la dissoluzione della cellulosa secondo il processo presidenza) con un capitale (di prevalente sottoscrizione americana) di 10 milioni di dollari, e a dare il via l'anno ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] da una serie di vasche piene di acqua (radiatori) aventi una base di m 2 × 1 e un'altezza di 3 cm, disposte inferiori, in L'Elettrotecnica, XXIII [1936], 9, pp. 250-57; 10, pp. 286-92). Questo impianto era formato da una normale caldaia in cui ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Giuseppe
Giulio Cesare Emaldi
Nacque a Pisa il 19 luglio 1875 da Attilio e da Marianna Del Guerra. Nel 1897 si laureò in scienze agrarie all'università di Pisa; presso la stessa università, [...] si impegno nella realizzazione di nuove strutture di base - dotando l'istituto di un'ampia azienda , in G. Fascetti, Il burro ed il formaggio, Milano 1935, Prefaz., pp. XXIII-XXVII; La Rivista del latte, numero unico, aprile 1956, pp. 10 s. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...