Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] 1 atm), e alla temperatura di 273,15 K (0 °C), un volume di 22,414∙10–3m3, l’equazione di stato dei g. perfetti si scrive:
pV=RT,
essendo R, la costituiscono, a loro volta, materie prime di base per l’ottenimento di prodotti legati all’industria dei ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] può fiorire una sola volta e morire (Agave americana, dopo 10-70 anni); o fiorire e fruttificare ogni anno. In certe piante copia asciutta oppure bagnata, a loro volta classificabili, in base al principio chimico-fisico o fisico adottato, in sistemi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] NO, colorandosi in bruno, ciò che costituisce anche la base di metodi analitici di riconoscimento dell’acido nitrico, dell’acido emocromatosi).
Il fabbisogno giornaliero di f. di un adulto è tra 10 e 20 mg; i costituenti della dieta più ricchi di f. ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] R1/R2 possa essere variato per valori discreti (per es.: 1, 10, 100, 1000 e i valori inversi) in modo da poter scegliere p. radio, il segnale da trasmettere (segnale in banda base) è utilizzato per modulare una portante a frequenza intermedia ( ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] e secondo la provenienza (l. europei e l. esotici). In base alle loro proprietà i l. europei si distinguono in duri o effettuata con apposito apparecchio (xilometro) su provini con tenore di umidità del 10-15%. Si va così da 0,70-1,00 g/cm3 della ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] . Il primo (previsto per Comuni con almeno 10.000 abitanti) poteva essere redatto «per causa di la lunghezza del p. A. Se P viene invece equilibrato con una forza F′ parallela alla base b del p. A, sempre in assenza di attrito, si ha F′/P=h/b=tangα. ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] che, possedendo una minore quantità di tessuto connettivo (3-10%), è più facilmente masticabile e digeribile, e dunque universalmente concepita come elemento primordiale e caotico. Questo nesso, in base al quale il p. è talvolta tabu (come per gli ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] fu realizzata negli USA nel 1929, mentre quella del copolimero a base di cloruro e acetato di vinile risale al 1932. All’incirca termoplastico è una lastra (da decimi di mm fino a 10-12 mm di spessore). Nel processo discontinuo le lastre sono ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] ) la scocca, con funzione portante, costituente la struttura di base nella quale vengono installati tutti i componenti dell’a.; l’ unità prodotte nel 2005), seguiti a poca distanza dal Giappone (10.799.299 unità). La Russia si è attestata nel 2005 ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] di 2:3. Il rapporto tra l’altezza e la base inferiore della sezione può essere quello che corrisponde al minimo contorno es., il c. irriguo tra i fiumi Adda e Serio, con una portata di 10 m3/s per l’irrigazione di 19.000 ha. Il c. a sezione aperta ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...