(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] FAO le previsioni per l'anno 2000 sono le seguenti: produzione totale 10.708 milioni di paia; produzione in pelle 4154 milioni, consumo pro capite tutto va bene, la stessa forma servirà da base per realizzare nella quantità necessaria tutte le forme ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] minore di quella corrispondente del gas, per es. di 5÷10°C.
Restano pertanto due incognite, TGf e wG, che possono deriva da un semplice bilancio di forze in un punto della base del capillare. Si prenda in considerazione ora un solido in ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] la maggior parte delle i. f. investe in ricerca dal 10 al 20% del proprio fatturato. La tab. riporta alcuni le specialità farmaceutiche e di 2155 miliardi di lire per le sostanze di base. Solo il 38,64% del fatturato per le specialità medicinali è di ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] dal 50% di saccarosio, da tutti i non-z. minerali (circa 10%) e organici (circa 20%) sfuggiti alla depurazione dei sughi o trasformati , più sopra ricordate, ed anche di altri mangimi a base di sottoprodotti (crusca, panelli, trebbie di birra, ecc.) ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] ") o friday wear ("l'abito del venerdì") in base al quale i dipendenti hanno un giorno settimanale in cui ottiche e le fibre metalliche. Le microfibre - con un diametro inferiore a 10 μm e un'estrema leggerezza (1000 μm pesano meno di un decimo di ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] essere valutati mediamente in 9 lire/kWh sulla base dell'esperienza, sia pure per il momento limitata che su 39.450 km2 del territorio italiano si abbia una velocità media annua del vento a 10 m di altezza pari a 4÷5 m/s, su 2725 km2 5÷6 m/s, su ...
Leggi Tutto
Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] del settore, ma anche dai media. Le assunzioni alla base di queste interpretazioni sono molteplici e sono riportate, di Space è l'attore più importante del panorama europeo. Le prime 10 industrie europee impiegano il 64% della manodopera e solo 11 di ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] la pastorizzazione e la sterilizzazione che si differenziano in base alle temperature e ai tempi di trattamento: più blande surgelazione. La refrigerazione sfrutta temperature variabili dai 2 ai 10 °C ed è in grado di diminuire le velocità ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Roberto Montanari
Il 20° sec. è stato fondamentale per lo sviluppo delle conoscenze di base dei metalli, in particolare per quanto riguarda la microstruttura e il comportamento alla deformazione [...] meccanica e capacità di smorzamento di urti e vibrazioni. È possibile produrre schiume di numerosi metalli con densità fino al 10% di quella del corrispondente metallo monolitico. La fig. 1 mostra una schiuma con porosità chiusa, cioè avente pori non ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] ha tenuto congiuntamente conto di tutti questi fattori base, alla luce dei quali è interessante esaminare le concianti, 1984, 60, pp. 107 ss., 213 ss., 311 ss., 485 ss.; H. Herfeld, Bibliothek des Leders, voll. 3, 5-10, Francoforte sul Meno 1981-87. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...