DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] del Boccaccio e dalla sua esigenza di porre alla base del racconto dati reali di cronaca. Ne viene lumeggiato unico caso) a 50, quindi a 30 (pagati dai più), poi 25, poi 10 (tra questi il D.), infine 5. Ciò può dare un'idea della valutazione che ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] )", per il fatto di costituire il f. 147 del cod. Vat. lat. 10.914, contenente la stesura autografa del "De corruptis nominibus" del D., è stato della morte, avvenuta nel 1520. Fu sepolto, in base ai dati forniti dall'Ubaldi, nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] il gennaio e il 21 aprile. Infatti, sulla base delle nuove conoscenze acquisite riguardo le capacità e i , "Utiliter edoceri". Atti inediti degli ufficiali dello Studio fiorentino, Milano 1979, pp. 10, 172, 174, 201, 217, 223, 240, 259 s., 265; F. ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] data di nascita, ponendola intorno al 1292, sulla base della considerazione che il riferimento al 1328 sarebbe pp. 11-15, 79-83, 156-160, 225-229, 297-307; VII (1884), pp. 10-13, 41-47, 121-125, 176-180, 237-241, 309-314 (riassunto in italiano del ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] lo zio paterno Domenico Ottavio Petrosellini, nato a Corneto il 10 ottobre 1683: ricevuti gli ordini minori, era entrato in ristampò lo spartito nel 1879, e su questa base Francesco Rondinella, collaboratore di Francesco Florimo nella Biblioteca del ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] a Palladio (a partire da Gnoli, 1891, p. 36), sulla base di un passo del Dialogus de viris et foeminis aetate nostra florentibus , Biblioteca Corsiniana, Arch. di Santa Maria in Aquiro, 7-10, t. 265; P. Giovio, Elogia veris clarorum virorum imaginibus ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] nel 1489 (18 apr. e 13 giugno), fu ordinato prete il 10 apr. 1490 come "rector ecclesiae S. Georgii" nel quartiere londinese Luca Valaresso, al quale il 1º sett. 1504, sulla base delle informazioni e dei dispacci di cui era a conoscenza, comunicava ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] popoli primitivi, affermava il concetto di continuità storica come base di ogni investigazione nel passato più o meno recente di governi stranieri. In quell'occasione, e precisamente il 10 febbr. 1852, il B., differenziandosi dai suoi antichi compagni ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] la famiglia si stabilì in una dimora in via Olmetto n. 10, dove condusse una vita tranquilla e serena, allontanandosi da Milano solo ' Meneghini, caratterizza la lingua dei personaggi sulla base della loro condizione sociale, così da differenziare l ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] alla conoscenza della natura sulla base di sensate esperienze e razionali 46), 70.6 (5), 72.6 (20); scritti giuridici: Mss., 7.41, 14.11 (13), 15.2 (16), 15.3 (10), 15.4 (19), 23.3 (5), 24.3 (12-15), 49.12 (18), 72.6 (19); scritti su G. Tartarotti: ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...