FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] anche a questa zona della "misura" catastale, base dell'efficiente organizzazione, e quindi del controllo, del Ducato di Milano e della Lombardia austriaca 1706-1796, in Arch. stor. lomb., s. 10, III (1979-1980), pp. 545 s., 571, 574 ss., 586; U. ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] cardinale Farnese (Arch. di Stato di Parma, Epistolario scelto, b. 10, f. 12, c. 10r, autografa).
Il manoscritto romano (con attività di celebrazione di eventi grandi e minimi, avente alla base la volontà, o la necessità, di omaggiare le principali ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] opere di Cicerone, da eseguirsi sulla base dei codici conservati nella Biblioteca Medicea Laurenziana Q. Cicero, Commentariolum petitionis. D. Nardo recognovit, Milano 1972, pp. 10-12; S. Timpanaro, La genesi del metodo del Lachmann, Padova 1985, ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] che indagava ogni fenomeno e analizzava ogni testo sulla base di una conoscenza di prima mano, che applicava al -Nero (ibid. 1895), Eterna Iside (in L'Istruzione, X [1897], 10); Mattino di nozze (in La Gara, 15 genn. 1901); Scintillamenti e tristezze ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] lettera nel periodico napoletano Il Giambattista Basile, I [1883], p. 10; nonché l'articolo Poesie popolari tratte da un ms. della da D. Comparetti e A. D'Ancona, e ancor oggi "base di partenza" e "punto di riferimento" essenziale (Radole, 1965, p ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] a una famiglia di mercanti, in realtà sulla sola base del rinvenimento di Lanfranchi pistoiesi commercianti in Bologna (cfr. c. 18v, del 21 genn. 1283; n. 89, c. 38r, del 10 ott. 1295. Non si rinviene invece il nome del L. in due luoghi del ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] . Inverosimile è infatti l'ipotesi, formulata in base ad una forzata interpretazione di alcuni versi dell' G. Del Pinto, Amori ed odi. V. Monti in Roma, in Nuova Rassegna, 10 giugno 1894, pp. 722-726; C. Bandini, Roma e la nobiltà romana nel tramonto ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] della signoria medicea (9 nov. 1494); sulla base di quanto conosciamo del suo passato e confrontandolo n. 268; L. Hain, Repert. bibliographicum, II, I, p. 254, n. 10.016; Catal. of books printed in the XVth Century now in theBritish Museum, VI, London ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] data della sua morte deve essere posta entro il 1544 poichè il 10 dic. 1543 il C. è ancora citato in atti pubblici come mediocre Girolamo Britonio. Altro non è lecito riferire sulla base deì sondaggi che sono stati compiuti sul terreno degli ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] dell'opposizione, il Circolo cercava tuttavia di crearsi una base popolare, anche se il regolamento era stilato in modo rsercitate sugli elettori da alcuni membri della stessa associazione. Il 10 gennaio si aprì la nuova sessione del Consiglio, in un ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...