FERRI, Giustino
Franco D'Intino
Nacque a Picinisco (oggi in provincia di Frosinone, già in provincia di Caserta) nel 1857. Nel 1878 si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu introdotto nell'ambiente [...] lo presentò alla redazione del Capitan Fracassa, dove esordì il 10 ag. 1880 con un pezzo firmato Leandro. A questo elaborata nell'ambito della cosidetta scapigliatura, formatasi sulla base di un ibrido oscillante tra nostalgia della tradizione e ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] diploma, datato 29 settembre 1582, in Tiraboschi, 1783, pp. 9-10). Con l’autunno di quell’anno riprese dunque i corsi nello o nel maggio (secondo Tiraboschi e altri, sulla base di Tomasini, che riferisce delle solenni esequie pubbliche avvenute ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] ), una sorta di enciclopedia di oltre 800 voci costruite sulla base d'una cinquantina d'autori, nonché di precedenti opere del .: Arch. di Stato di Alessandria, Comune, Archivio Ghilini, mazzi 580, cc. 8-10; 584, cc. 14-16; 613, c. 38; 614, cc. 12-15, ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo (Filenio Gallo)
Elisabettta Putini
Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] Grignani, Rime di Filenio Gallo, Firenze 1976, p. 10).
Mentre le notizie biografiche in nostro possesso sono prevalentemente inerenti che un vero e proprio intreccio di fonti è alla base dell'Arcadia e fra queste senz'altro molto influenti furono ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] il suo scopritore, Eugenio Dupré Theseider, pose a base della sua edizione dell’epistolario cateriniano (1940). Pure domenicano di S. Rocco di Acireale (Catania), Palermo 1980, pp. 10-12; A. Volpato, Il contributo di Eugenio Dupré Theseider agli studi ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Baldassarre
Marica Roda
Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] codici selezionati per l'antichità (principalmente quello alla base dell'edizione Nidobeatina del 1478), la volontà di corretta, spiegata e difesa dal p. B. L., in Giornale arcadico, 1821, t. 10, pp. 392-404; 1822, t. 13, pp. 237-247; C. Fea, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] ultimi mesi del 1343 e i primi del 1344, sulla base di alcune indicazioni contenute in una lettera inviata dal Petrarca all 3), che coltivò studi di carattere filosofico (II, 7, 10), che per lui il Petrarca compose la sua commedia giovanile Philologia ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] di Bergamo (cod. 61) informa il Weiss sulla base di appunti delle carte Novati presso la Società storica XXXIII; C. G. Gottini, Saggio di biblioteca basilicatese, Matera 1908, p. 10; R. Weiss, Intorno a T. C., in Boll. del Centro distudi filologici ...
Leggi Tutto
CORSUTO, Pietro Antonio
Ninni Pennisi
Poche le notizie sulla vita e la figura del Corsuto, nato a Saponara (nella provincia di Messina) nella prima metà del secolo XVI. Studiò a Napoli, dove si addottorò [...] con modi popolari il volgo era uso di ragionare" (p. 10).
L'operazione culturale del C. mira alla costruzione di un rigido questa netta separazione di livelli finguistici avviene in base alla identificazione della lingua letteraria con la "locuzione ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] dell'arma gentilizia dei Guarnieri; Dissertazione sulla base di Cajo Oppio Sabino che si conserva nel la 23 (epistolario), e le 33-43 (carteggi 1785-86); Mss., b. 10, t. 2: F. Lancellotti, Memorie degli scrittori e uomini celebri per letteratura ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...