GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] documento della poetica del Gramegna.
Su questa base infatti si sviluppò, a partire dal 1906, . 1-2; L. Baccolo, Invito a G., in La Fiera letteraria, XLIX (1973), 32, pp. 10 s.; U. Eco, Il superuomo di massa, Milano 1978, p. 69; G. Tesio, Le lettere, ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giorgio
Piero Fiorelli
Nacque il 4 ottobre 1534.
"Gentiluomo Fiorentino" è qualificato nel frontespizio dell'unico suo libro, postumo, al quale è raccomandata la sua meritata fama di precursore [...] sia pure non lunga, non risulta che ne ottenesse altri. Morì il 10 maggio 1583.
Accademica, in tutti i sensi, è la sola cosa ") secondo l'articolazione propria di ciascuno, e sulla base di questa definendoli e classificandoli.
Minore è l'interesse ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] 1531 (entrambe cariche semestrali), ufficiale della carne e del pesce dal 10 genn. 1534 (per un anno), soprastante alle Stinche dal 7 affidata a Giambullari, che la condusse a termine sulla base degli appunti lasciati dall'autore. Ma, morto anche ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gaetano
Gabriele Turi
Nato nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza di un documento dell'Archivio di Stato di Firenze - cit. da Timpanaro Morelli, p. 466 - e di Angelo Maria Bandini, [...] leggiadrissime composizioni inedite (Lucca 1762), fatta sulla base di manoscritti della Magliabechiana copiati da Andrea Alamanni granducale era accordato il privilegio, confermato dal rescritto sovrano del 10 ag. 1768 e mantenuto dal C. anche dopo il ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] gli epitaffi per Niccolò d'Este sono stati pubblicati dal Capra sulla base di una nuova e più vasta recensio. Le due più ampie lat., 1080 (alfa J.5.19); Campori 172 (gamma Z.6.10); Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, V F.17; Toledo, ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse nel primo quarto del XIV secolo da un Agnolo. Il luogo di nascita, riportato secondo diverse grafie nei documenti (Montechiello, Monticiello, Monticelli; [...] diplomaticamente da E. Lamma nel 1885 sulla base del codice 1739 della Biblioteca universitaria di Bologna [1934], Milano 1966, pp. 142, 415, 452; A. Viscardi, La cultura milanese nel sec. XIV, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 575, 603-10. ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] di azionisti della Società commerciale sinigagliese, base per costituire una succursale della Banca 1885-1985. Un giornale nella Storia d’Italia, Bologna 1985, pp. 1-4, 7-10, 13-28; Studi sulla comunità ebraica di Pesaro, a cura di R.P. Uguccioni ...
Leggi Tutto
GARRONE, Dino
Daniela Carmosino
Nacque a Novara il 2 marzo del 1904, da Giuseppe e Maria Antonietta Mercalli in una famiglia di origine piemontese che ben presto si trasferì a Pesaro, dove il G. compì [...] solo la trama ricostruita dall'amico E. Emanuelli in base agli appunti del G., apparsi sul settimanale pesarese L' con Mosca - dove il G. morì, stroncato da una setticemia, il 10 dic. 1931.
Come già accennato, la maggior parte degli scritti del G. ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] ad altri studiosi, fu compiuta da Diomede Toni sulla base della corrispondenza della notizia di un prestito di perle fatto Il Diario, che lo stesso Pontani definisce «historia» (p. 10) è scritto in un volgare romanesco tendente al toscano, con alcuni ...
Leggi Tutto
FILARETE, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1419 da Lorenzo di Iacopo, barbiere, e da sua moglie Caterina. Si ignora quasi tutto dei suoi anni giovanili e della sua formazione culturale; [...] sorta di prontuario, che desse la possibilità di decidere, in base alla natura dell'evento o del personaggio da festeggiare, quali , in Arch. di Stato di Firenze, Carte di Corredo, 10) risulta diviso in tre parti: la prima contiene la descrizione ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...