DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, [...] quale Bonifacio VIII si scaglia nella sua bolla contro i Colonnesi del 10 maggio 1297, pur dicendolo morto da quarant'anni (Monaci, 1912, e falsamente attribuito al D., probabilmente sulla base delle abitudini scrittorie del canzoniere 3793, per il ...
Leggi Tutto
DALLE BINDE (Delle Binde), Antonio
G. Desideri
Nacque a Padova, probabilmente agli inizi del sec. XIV, da famiglia di origine forse popolare.
Il Lazzarini, cui si deve la ricostruzione storica e documentaria [...] , "Diletto nostro charo, la toa rima", che il codice Riccardiano 1103 [0.11.10] (una volta a c. 121a e una volta a c. 124b, con varianti) i sonetti al dogato di Andrea Dandolo, sulla base della presenza attestata di maestro Antonio a Venezia nel ...
Leggi Tutto
DALLE VALLI, Girolamo
Giancarlo Casnati
Nacque a Padova, poco prima del 1420, da ser Conte di Bernardo e da Lucia, figlia di Pietro Correr.
L'attività del padre, notaio in Padova, ci è documentata dagli [...] erano stati venduti dal priore di Verdara in base a disposizione testamentaria del Marcanova - che 15.838-45; anche Indice gener. degli incunaboli..., V, Roma 1972, nn. 10.109 ss.; sul D. cfr. inoltre B. Scardeoni De antiquitate urbis Patavini, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] che non a quello francese, scelse in base alle proprie affinità spirituali, guidato dai principi dell da una introduzione (Alpignano 1963).
Morì a Bellinzona (Svizzera) il 10 febbr. 1962.
Bibl.: Necrologio, in Studi trentini di scienze storiche ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] le relazioni del C. al re di Prussia (1753-60) si trovano al Deutsches Zentralarchiv, Abteilung Merseburg, rep. 11, n. 288, fascicoli 9-10, 12-14, 16-23; rep. 96, n. 72 A 1. Povera la bibliogr. sul C.: A. Calogerà, prefaz. a La Minerva..., I, Venezia ...
Leggi Tutto
AURELI, Aurelio
Claudio Mutini
Nacque a Murano nella prima metà del sec. XVII. Nel 1652 compose il primo dramma per musica, l'Erginda, inaugurando una prodigiosa carriera letteraria che si concluderà [...] queste innovazioni si svolgono per ora sulla base di una cultura incerta, e l'inadeguata 400, 436; T. Wiel, I teatri musicali veneziani del Settecento, Venezia 1896, pp. 2, 10, 18, 21, 91; G. Lombardi, Il Teatro farnesiano di Parma,in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Filippo Diego
Gian Franco Torcellan
Nacque a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la fonte principale per la biografia del B., corresse la data, fornita da lui stesso al Mazzuchelli, [...] titoli, di una difesa dell'operato dell'Alberoni sulla base dei gravi torbidi interni di S. Marino e della del suoi incarichi burocratici e dell'attività letteraria, morì a Ravenna il 10 nov. 1760.
Bibl.: G. M. Mazzucchelli, Gli Scrittori d'Italia ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] e fu ripetutamente membro della deputazione. Il 10 aprile dello stesso anno fu nominato rettore dell questo studio offre un accurato profilo biografico, ricostruito sulla solida base di una vasta esplorazione archivistica); Macerata e l'Unità d' ...
Leggi Tutto
CORSI, Mario Carlo
Franca Petrucci
Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] fortuna" (M. Corsi, Un grande film del 1918, in Cinema, 10 apr. 1938, p. 226). Nel 1917 Eugenio Sacerdoti e Ugo Falena , "storicamente e religiosamente inattaccabile" (ibid.).
Sulla base di un'attenta lettura delle biografie francescane, dei ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Ludovico
Simona Carando
Nacque probabilmente intorno al 1530 da Leonardo. La prima notizia che lo riguarda risale al 1555, anno in cui egli fu sicuramente a Parigi, al seguito del padre [...] ), sebbene il racconto sia privo assolutamente di una qualsiasi base storica, anche indiretta: i nomi di luoghi e di ; ma tale data contrasta con quella della lettera dedicatoria del romanzo, del 10 ott. 1597, che reca la sua firma. Poco oltre il '97 ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...