TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] per w ed è indicato con v • w (= w • v). Considerata una qualunque base {ei} di En e introdotte le componenti gij = ei • ej di g risulta
p = 1 la condizione dω1 = 0 (cfr. [10]) traduce la classica condizione d'integrabilità delle forme differenziali ...
Leggi Tutto
INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] calcolo, XIX, p. 364), in quanto l'integrale che è alla base di quest'ultima teoria non è altro che l'integrale relativo a una nulla anche secondo v (teorema di Lebesgue-Radon-Nikodym).
10. Misure non necessariamente positive. - La definizione di m. ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
. Il termine "p. matematica" indica l'analisi dei problemi del tipo: trovare il massimo (o il minimo) di una "funzione obiettivo" quando le variabili sono soggette [...] di programmazione lineare: minimizzare g (z) = z1 + z2, sotto i vincoli
di cui una soluzione-base accettabile è: v1 = 5, v2 = 7, z1 = 8, z2 = 10, con tutte le altre variabili nulle. Nel risolvere tale problema si può procedere secondo il metodo del ...
Leggi Tutto
MODELLO LINEARE
Attilio Gardini
Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] [9] può scriversi:
yi=a+b xi+c zi+vi [10]
e può essere analizzata utilizzando il m.lineare.
L'ipotesi di linearità dalle equazioni; la completezza dipende quindi dalla teoria in base alla quale sono specificate la relazione fra le variabili del ...
Leggi Tutto
VITA media e probabile
Luigi GALVANI
Supponendo di poter osservare, fino alla sua completa estinzione per morte, un contingente di lx individui sopravviventi all'età precisa di x anni (espressa generalmente, [...] di calcolare tanto ex0 quanto πx, essi potranno determinarsi o in base all'osservazione, fino a estinzione, di un certo contingente di nati (di una stessa popolazione) in età compresa fra 10 e 60 anni è, approssimativamente, uguale alla vita ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] altri dati; sembra che sia stato lui a calcolare, sulla base di osservazioni durate 25 anni, che il movimento dell'apogeo solare . Esso comprende due piccole circonferenze (con un raggio di 10,75°) ai lati opposti della sfera celeste e fissate sui ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] a dire m=pn+r con r⟨n (nell'esempio di Abū Hāšim, m=1000, p=10, n=100 e r=0). A ogni momento discreto del tempo t≤p, il mobile percorrerà ‒ il tempo in essa è discreto, il che ipoteca alla base l'analisi di un processo continuo e, soprattutto, non si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , a uranio arricchito e di bassa potenza (27 MW); rappresenta il primo passo di un programma in base al quale la Cina si propone di raggiungere la potenza di 10.000 MW entro il XX secolo.
Un laser di grande potenza. Lo statunitense Robert P. Godwin ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] degli insegnanti assunti stabilmente dalle città. L'insegnamento di base, od ordinario, non aveva niente a che fare mi bastava per esprimermi in modo elegante" (Parentalia, 4, 9-10).
Queste parole potrebbero indicare un'origine greca da parte di padre ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] ma anche la Catottrica a lui attribuita. Nel capitolo 10 Ibn Lūqā sembra utilizzare la prop. 1 della Catottrica; e i suoi colleghi optarono allora per l'Almagesto come libro di base e procedettero, a Baghdad, all'osservazione del movimento del Sole e ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...