Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] nel sistema decimale, il numero scritto 10 è proprio il numero 10; in quello binario, il numero scritto 10 è il numero 2; in quello in base cinque, il numero scritto 10 è il numero 5; in quello in base dodici, il numero scritto 10 è il numero 12.
Un ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] di capire come funzionano le cellule viventi. Ciò è alla base della comprensione di tutti i livelli superiori, tra cui la fisiologia , act locally), «Nonlinear analysis. Real world applications», 2009, 10, 4, pp. 2026-35.
V. Capasso, Multiple scales ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] cioè due, tre, cento e così via (ibidem). Di conseguenza, in base a questa seconda definizione, la proposizione 'le parti in un continuo sono aggiungere qualcosa all'infinito (De caelo, 283a 9-10); è impossibile concepire una serie infinita di cause ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] (decem, 'dieci'), C (centum, 'cento') per le potenze con base dieci. Ogni gruppo di tre colonne era sovrastato da un arco, designato 109/8, non si divideva per il divisore 8, ma per 10, e quindi al resto si aggiungeva il doppio del quoziente parziale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] abaci (1202) di Leonardo Fibonacci e che è alla base della formazione di tutti coloro che non frequentano l’università la determinazione del rapporto tra circonferenza e diametro come compreso fra 3 10/71 e 3 1/7; l’Equilibrio dei piani, in cui si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] collega Francesco Buonamici (1533-1603), sostenitore, sempre su base sperimentale, di conclusioni opposte (cfr. Camerota, Helbing », prima che un pubblico confronto, svoltosi a Milano il 10 agosto 1548, mettesse fine alla contesa con l’abbandono di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] (II, 11) e di Figura demonis (IV, 10) per la costruzione del pentagono regolare a partire dalla di pilota di nave nel XIII sec. poteva essere compreso solamente sulla base di due documenti: il Compasso da navegare, il portolano pubblicato da Motzo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] titolo di semplice precauzione a eseguire i calcoli con 10 cifre decimali, ma non si sentiva assillato da rispettivamente, di A e la macchina esegue le operazioni aritmetiche in base B con s cifre significative. Non si comprese subito tutto il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] contenuta in un manoscritto conservato a Istanbul (Fatih 3414, ff. 8v 10-9r 2, 9r 7-9, 46r 4-6; Lorch 1989). Gmunden (XV sec.) per compilare le loro tavole dei seni. Sulla base delle tavole di al-Zarqālluh, inoltre, furono redatte intorno al 1270 ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] si definisce sistema dinamico astratto orientato una terna S={T,U× X,∑} con
[10] ∑ = {∑(t0) ⊂ UT(t0) × YT(t0) tale che t0 sistemi dove l’intervento su un dato sistema avviene sulla base della misura delle uscite.
Numerosi sono i contributi che la ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...