illuminotecnica
illuminotècnica [Comp. di illumin(azione) e tecnica] [FTC] [OTT] La parte della fisica tecnica che s'occupa delle questioni attinenti all'illuminazione appropriata degli ambienti (spec. [...] secondarie 2÷5
Strade di media importanza 5÷10
Strade importanti 10÷15
Strade e piazze molto importanti contraffico riflettenti di lamiera smaltata (o dotata di rivestimento lucido a base di argento, nichel, cromo) o di vetro argentato e simili ...
Leggi Tutto
membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] costituzione le m. di supporto, porose, possono essere a base di cellulosa o di suoi esteri, di polipropilene, di policarbonati sospensione, di grandezza di solito compresa fra 0.1 e 10 μm; agiscono da filtro trattenendo le particelle di dimensione ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] corpuscolo, carico positivamente, di dimensioni dell'ordine di 10-14 m, che costituisce la parte centrale dell' . terrestre: la parte centrale della Terra, da dividersi, in base alle caratteristiche elastiche dedotte dalla sismologia, in un n. interno ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giacomo
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Guagnano (Lecce) il 10 luglio 1871, da Giuseppe e da Maria Cristina Massafra, in famiglia modesta. Compiuti gli studi secondari nel liceo-ginnasio di [...] Palagi-Libri. Quest'ultimo lavoro è quello che gli procurò maggiore fama nell'ambiente scientifico e che è alla base, ancora oggi, di una sua certa notorietà: applicatosi allo studio metodico dei documenti contenuti in tale fondo, conservato nella ...
Leggi Tutto
compressibilita
compressibilità [Der. di compressibile] [FML] La proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano compressi, sinon. di comprimibilità; generic., si può dire che tale proprietà [...] essi il coefficiente di c. è molto piccolo, dell'ordine di 10-10 Pa-1, (tanto da potersi affermare, in prima approssimazione, che per es., il programma di un calcolatore elettronico in base al quale questo può riprodurre tale evoluzione); in partic., ...
Leggi Tutto
numerazione
numerazióne [Der. del lat. numeratio -onis "atto ed effetto del numerare", da numerare (→ numeratore)] [ALG] (a) Il sistema dei numeri e la rappresentazione di questi (anche sistema di n.: [...] contando le cinque dita della mano, con la cinquina come base; n. quaternaria, che sembra abbia avuto origine dall' per es., nel sistema di numerazione romano i numeri nodali sono 1, 5, 10, 50, 100, 500, 1000, rappresentati, rispettiv., da I, V, X ...
Leggi Tutto
ohm
ohm 〈òom〉 [s.m. invar. Der. del cognome di G.S. Ohm] [MTR] [EMG] Unità di misura SI della resistenza elettrica, di simb. Ω, definibile come la resistenza di un conduttore passivo agli estremi del [...] e impedenza meccanica, di simb. Ωmec definito, in base all'analogia elettromeccanica, come l'impedenza meccanica di un un piede e con sezione di un mil circolare; equivale a circa 1.66 10-9 Ω m o 1.66 10-3 Ω mm2/m. ◆ [MTR] [EMG] O. quadrato: unità ...
Leggi Tutto
binario
binàrio [agg. Der. del lat. binarius, da bini "a due a due", e quindi "composto di due unità, di due elementi"] [ELT] [INF] Alfabeto, o codice, b.: codice basato sul sistema di numerazione b. [...] 0 e 1, secondo lo stesso principio (posizionale per potenze di 2) che è alla base della numerazione decimale ordinaria (per potenze di 10); è il sistema di numerazione usato nei calcolatori elettronici digitali (in qualche caso, con alcune varianti ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio [agg. e s.m. Der. del lat. quaternarius, da quaterni (→ quaterna)] [FSD] Asse q.: nella cristallografia, lo stesso che asse tetragiro. ◆ [CHF] Atomo q.: un atomo (per es., di [...] Pleistocene, che occupa quasi tutto il periodo da 1.6 milioni di anni a 10 000 anni fa e l'Olocene, che comprende i millenni vicini a noi [STF] [ALG] Sistema q.: sistema di numerazione in base 4, di cui si hanno testimonianze nel passato e che ...
Leggi Tutto
decadico
decàdico [agg. (pl.m. -ci) Der. di decade] Di valori di grandezze che stiano fra loro nel rapporto 10 oppure 1/10, e anche delle grandezze medesime (per es., quelle che limitano le bande di [...] ] Media d.: nell'analisi statistica di eventi nel tempo, media calcolata per periodi di tempo di 10 giorni. ◆ [ELT] [INF] Unità d.: unità base di contatori elettronici decimali, che fornisce in uscita un segnale a ogni decimo segnale della serie di ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...