FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] Col Prattico e col Vigna il F. conseguì la laurea il 10 luglio 1629.
Negli anni pisani particolarmente significativo fu l'incontro altro medico di Lucca, B. Cattani, sosteneva sulla base di ben venticinque dissezioni anatomiche compiute sul cuore che ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] 1951), pp. 41-45 (contenente la proposta della riunione in un'unica denominazione di alcune malattie ereditarie in base alle nuove conoscenze sulla loro patogenesi); Maternal influences and hereditary ectopia lentis, ibid., pp. 209-212; Malformazioni ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] saggio di epidemiologia ante litteram (con l'agghiacciante sequenza di cifre: dai 10,44 morti per tisi su 1.000 abitanti a Brno nel 1873 ai insistente ed assoluto il metodo curativo preconizzato dal Cantani, a base di carne" (p. 301), e aggiunge: "L' ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] eunuchi, Khwājiah Miskīn. In aggiunta il M. poteva contare su 10 rupie al giorno, entrata derivante dalla concessione di distillare alcolici, che il manoscritto del M. gli era servito solo di base mentre il resto era di propria mano. Il libro ebbe un ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] necessità e l'origine della medicina prendendo a base la narrazione biblica della creazione. Il F. XXI Congresso intern. di storia della medicina, I, Roma 1970, pp. 1-10; K. Park, Doctors and medicine in early Renaissance Florence, Princeton 1985, p ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] di arsenico in un qualsiasi substrato e rappresentò la base per l'ulteriore sviluppo di quelle che in generale la tubercolosi…, II, Roma 1928, 3, pp. 5-10; Über natürlich-hypovirulente Tuberkelbazillenstämme, in Deutsche Medizinische Wochenschrift, ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] Suppl., pp. 113-128; La chemioterapia antivirale come base per la chemioterapia delle emopatie e delle neoplasie maligne, in pp. LVI s.; M. Coltorti, Ricordo di F. M., in Memorial F. M. 28.10.1994, a cura di N.G. De Santo, Cosenza 1994, pp. 9-12; P. ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] il massimo dei voti il 10 luglio 1923. Durante gli anni del corso era stato allievo interno nell'istituto di clinica ostetrica e pp. 241-286, in collab. con A. Giannoni). In base alle accurate osservazioni cliniche condotte su un gran numero di casi ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] Lucca, Mss. 77, t. III, cc. 563-564). Sulla base di questi primi risultati ottenuti in patria e in varie parti del e una lettera di S. P. a Sebastiano Canterzani, Lucca, 10 marzo 1773; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Targioni Tozzetti, 126, ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] s. 1, III [1843-1844], pp. 212-227), spiegandoli in base al turgore o all'avvizzimento dei vasi irido-coroidali, anche nel caso 14 e chiusa d'ufficio dalle autorità, per motivi politici, dopo 10 giorni di lavori - invece dei 15 previsti - il 24 sett. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...