BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] la propria attenzione a partire dal 1909-10, fornendo un'eccellente documentazione radiografica sulle craniostenosi XII [1911] pp. 321-331) e Anatomia descrittiva e radiografica della base dei cranio, in Malattie delle ossa, Torino 1913, pp. 577-594. ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] 'otochirurgia tradizionale fino a includervi quella del labirinto, dell'VIII nervo cranico e della base del cranio; in poco più di 10 anni ebbe modo di eseguire 10.739 grandi interventi per l'escissione di neoplasie maligne, per il trattamento delle ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Nicolò
Massimo Aliverti
Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] occlusione degli spazi di Fontana per l'aderenza alla base dell'iride della faccia posteriore della cornea (Esame ed istologo dell'Ottocento, in Iulia Dertona, s. 2, IV (1957), 8-10, pp. 25-38; G.M. Delle Piane, Nel cinquantenario della morte di N ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] medico sulla nave da battaglia "Emanuele Filiberto", di base nella città lagunare, e il 1° febbraio 1918 G. Macchi, R. P., incursore e chirurgo, in Rivista marittima, CXXIV (1991), 10, pp. 101-110; O.O. Miozzi, Le medaglie d’oro al valore militare, ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] il pontificato di Gregorio XVI, utilizzando quale base la Carta corografica dello Stato Pontificio di . Matteucci, I Musei di Scienze della Terra attraverso l’Unità d’Italia, p. 10; A. Maras, Il Museo di Mineralogia al tempo dell’Unità d’Italia, p ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Aminta
Massimo Aliverti
Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] di sostituirlo nella direzione della clinica medica di Pavia dal 10 marzo al 31 ott. 1946. Dal 1º novembre dello nuovo concetto di suddivisione delle leucemie acute non più sulla base di criteri morfologici, bensì su quella dei caratteri biologici ...
Leggi Tutto
CHIMINELLI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] di dedicarsi all'idrologia dovesse avere una solida base culturale e un chiaro programma di studio. Confutò regolamento sulle acque e sugli stabilimenti balneari.
Morì a Bassano del Grappa il 10 dic. 1901.
Fonti e Bibl.: Necr., in L'Idrol. e la ...
Leggi Tutto
BENNATI, Francesco
Domenico Celestino
Nato a Mantova nel 1798, studiò medicina e chirurgia presso le universìtà di Pavia e di Padova, e, distintosi in modo particolare, proseguì gli studi a spese del [...] francese, in seguito a un incidente, il B. morì il 10 marzo 1834.
Dalle scarse notizie che si hanno sulla sua breve il B. fu, tra l'altro, sostenitore dei gargarismi a base d'allume.
Bibl.: J. M. Querard La littérature francaise contemporaíne ...
Leggi Tutto
CARRARA, Mario
Colomba Calcagni
Nato a Guastalla (Reggio Emilia) il 2 novembre del 1866 da Lodovico e da Bianca Zanotti. studiò a Bologna, ove nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia. Allievo di [...] ben presto per la tenacia e la serietà che poneva a base del proprio lavoro. Nel 1891 si trasferì a Torino, chiamatovi da dedicarsi alla pratica professionale.
Il C. morì a Torino il 10 giugno 1937.
Bibl.: Notizie biograf. e illustr. dei vari ...
Leggi Tutto
ANDRIA (D'Andria), Nicola
Felice Mondella
Nacque a Massafra (Lecce) il 10 sett. 1748 da famiglia agiata. Laureato in giurisprudenza ebbe però inclinazione per le scienze e questa prevalse, tanto che [...] J. Brown, passiva e quindi continuamente bisognevole di stimoli, ma attiva, cioè capace di una spontanea esplicazione. Sulla base di questa teoria fisiologica generale anche l'A. spiega le differenti malattie come espressione di un eccesso di forza o ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...