INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] ipotizzare la nascita tra il 1545 e il 1550 sulla base della presunta stampa delle prime sue raccolte madrigalistiche - Il allo stesso (Paget, M.A. I.: new biographical information, p. 10). Tre madrigali - Spess'in parte del ciel, Chi vuol veder tutta ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] ovvero L'innocente in periglio (libretto di I. Ferretti, 10 sett. 1827), che acquistò una notevole popolarità e rimase e l'opera Sansone, eseguita al S. Carlo e citata dal Florimo in base a una lettera autografa del C. - era conclusa. Fra l'altro il ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] di Biagio Teotonico (Cittadella, 1868, p. 293).
Su base speculativa, Emil Haraszti (1952) propose come anno di nascita il mandati di Borso, finora inediti, datati 26 luglio e 10 agosto 1466, confermano che Pietrobono si preparava a partire per ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] postuma Symphonia, rimasta incompiuta e ricostruita sulla base dei frammenti da G. Salvetti, la marzo 1965, p. 3; L. Pinzauti, La scomparsa di G., in Radiocorriere, 4-10 apr. 1965; G. Gavazzeni, Lettera da Milano: "Maria d'Alessandria" di G. ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] Musica di Dio... che operò da perfettissimo Musico" (p. 10). Suggestiva è anche l'interpretazione simbolica della musica dell'inferno, sociali e conseguenti tecniche musicali adeguate, formava la base del contrasto, chiaramente delineato dal B., fra i ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] libro Oltre l'avanguardia. Un invito al molteplice (1979); alla base della sua riflessione c'è il concetto di suono, inteso Komponisten A. G., in Musiktexte, XII (1985), pp. 7-10; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, III, Busto Arsizio ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] Banchi Nuovi, ormai celebre e ricca, con una rendita di oltre 10.000 scudi, limitandosi a cantare solo in concerti privati.
La G. sembrerebbe attestarsi intorno agli anni 1735-40, in base alle poche notizie raccolte dagli studiosi. L'attività ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] famiglia papale rispetto agli altri strumentisti romani. Sulla base di queste cariche papali è ovvio che il C due "censi". Le sue quotazioni andarono a mano a mano aumentando: dai modesti 10 scudi e 67 lire nel 1663 a 42 scudi e 70 lire nel 1664, ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] proprio Ordine che lo riguardò in prima persona. Facendo base a Viadana, come già in passato, si spostò ripetutamente , 1594; Falsi bordoni (a 5 voci), G. Vicenti, 1596; Motecta, op. 10 (a 8 voci), R. Amadino, 1597; Officium defunctorum, op. 11 (a 4 ...
Leggi Tutto
LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] città nella quale si stabilì per ragioni ancora ignote e dove morì il 10 ag. 1802 "nach einer schmerzhaften Krankheit" (ibid., 27 ott. 1806 ibid., ora in A. Salieri. Dokumente…). In base a simili considerazioni, Salieri interdì con un editto ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...