GALEAZZI, Francesco
Carlo Tamassia
Della sua vita si hanno scarse e imprecise notizie: nacque nel 1758 a Torino dove, compiuti i primi studi musicali, diede presto prova, di fronte alla corte, di straordinaria [...] Particolare cura è rivolta all'intonazione, perché proprio in base a essa vengono regolati i diversi rapporti matematici fra i R. Gabrielli, I leutari ascolani, Ascoli Piceno 1927, p. 10; W.J. Wasielewski, Die Violine und ihre Meister, Leipzig 1927 ...
Leggi Tutto
GHIZZOLO, Giovanni
Claudia Polo
Nacque a Brescia probabilmente dopo il 1580. La provenienza è attestata dall'appellativo "Brixiensis" o "da Brescia" che accompagna molti frontespizi delle sue opere [...] stampa. La data di nascita può essere ipotizzata in base a quanto riporta la dedica dei suoi Madrigali a 5 ibid. 1612; Messe, motetti… falsi bordoni, Gloria Patri a 8 voci e organo op. 10, ibid. 1613; Il III libro delli concerti, a 2, 3, 4 voci con ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 5 apr. 1799 dal compositore Valentino e da Angiola Aromatari, fu avviato per volere del padre agli studi di medicina., che abbandonò per dedicarsi [...] all'ospedale, opera buffa, libr. di P. Giaramicca, Venezia, La Fenice, 10 genn. 1843; Il notaio di Ubeda, ossia Le gelosie di Pulcinella, opera recente la sua figura è stata rivalutata sulla base di studi più approfonditi sulla sua produzione teatrale ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista
Maurizio Padoan
Nacque a Scandiano (Reggio Emilia) alla fine del sec. XVI. Ebbe presuinibilmente la sua prima formazione musicale nella cattedrale di Reggio Emilia, ove condusse [...] , con un contratto della durata di tre anni. Il 10 ott. 1617 venne confermato con lo stesso salario. Scaduto il ai deputati in data 3 giugno 1641 (Mompellio), sappiamo che alla base di questa rinuncia ad un posto tanto ambito vi erano i gravi ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovanni Antonio
Carlida Steffan
Nacque tra il 1588 e il 1590 da Marco Antonio, probabilmente a Padova, essendo menzionato come "Antonius Aleonio quondam Marci Antonii, nobilis Paduani prope [...] alla miracolosa immagine della Vergine della Casa di Loreto e il 10 dicembre di ogni anno si teneva una solenne processione con riflette nell'organizzazione della raccolta, scandita in base ai toni ecclesiastici. Stilisticamente simili, nelle 31 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giovanni Camillo
Cesare Corsi
Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] praticato nelle corti rinascimentali italiane, sulla base dei modelli teorizzati nel Cortegiano da Baldassarre of the Renaissance singer, in Studies in music, VII (1973), pp. 10-18; H. Mayer Brown, Embellishing sixteenth-century music, London 1976, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani, Gratiano), Tommaso (Tomaso)
Francesca Scaglione
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, nel 1553 circa.
L'anno di nascita di questo compositore è desunto sulla base di due notizie: [...] solenne presso il convento dell'Ordine dei frati minori conventuali di Bagnacavallo, il 10 novembre dell'anno seguente divenne suddiacono, e infine il 10 sett. 1575 fu ordinato presbitero.
La sua formazione musicale può dirsi avvenuta durante ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Battista
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia verso la fine del 1500, figlio di Bartolomeo. Ripresa dal 1530 l'attività paterna dell'arte organaria, che l'A. aveva seguito [...] o De Vecchi) e la vertenza finì in tribunale. Il 10 marzo 1551 per intercessione di Ludovico Vistarini l'A. fu ripreso giusti. All'A. la tradizione attribuisce, senza peraltro alcuna base di documenti, anche la costruzione dell'organo del duomo di ...
Leggi Tutto
BARINI, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Torino il 3 ag. 1864. Dopo aver studiato con A. Lombardi, negli anni della gioventù si dedicò alla composizione; di questa sua attività, che abbandonò assai [...] collezioni pubbliche e private per servire di base ad una serie di edizioni critiche delle opere al cembalo e l'accompagnamento dei recitativi,in Il Pianoforte..., 1 (1920), n. 10, pp. 1-3, e alcuni dei più importanti apparsi nella Nuova Antologia: ...
Leggi Tutto
GASPERINI, Guido
Claudia L'Episcopo
Nato a Firenze il 7 giugno 1865 da Ottavio e Maria Cresti, studiò violoncello con J. Sbolci e composizione con G. Tacchinardi nell'Istituto musicale della sua città. [...] archivi pubblici e privati d'Italia per servire di base a una grande edizione critica delle opere complete dei magg. per archi (eseguito a Firenze, Sala filarmonica, 1890); 10 Rispetti toscani per canto e pianoforte (Firenze 1895); varie romanze per ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...