GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] tribunale capitolino, carica che ricoprì dal 20 sett. 1582 al 10 maggio 1585. Fu solo per motivi di salute che non poté parte politica della pace di Madrid (25 apr. 1621) sulla base di trattati tra Francia e Spagna, che prevedevano l'uscita degli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] 17 ag. 682) era stata celebrata un annoe sette mesi dopo la sepoltura (10 genn. 681) di Agatone; quella di B. Il il 26 giugno 684 e che da quest'ultimo era stata accolta come base della definitiva proclamazione dei diotelismo. Le lettere del " ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] . 361; vedi anche p. 407 n. 76] sulla base delle risultanze del Liber Largitorius di Farfa).
Dalla testimonianza di 1915, passim; W.Kölmel, Beiträge zur Verfassungsgeschichte Roms im 10. Jahrhundert, in Historisches Jahrbuch, LV (1935), pp. 525 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] Anche nei presagi la polarità destra/sinistra è frequentemente usata in base al presupposto che la destra sia buona e la sinistra cattiva ( dagli scribi di Assurbanipal ed era divisa in 10 serie ('capitoli'), ciascuna dedicata a una parte ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] lineare di un unico blocco, il disegno che ne è alla base (Romanini, 1982).Il fatto che la componente decorativa delle abbazie di Settimo nel XIV secolo, Rivista di storia della Chiesa in Italia 10, 1956, pp. 90-122; E. Nasalli Rocca, La gestione dei ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] inizio dai protestanti, venne trasferito a Bologna da Paolo III il 10 marzo 1547; Giulio III nell'ottobre del 1551 lo riportò a La questione fu esaminata da una commissione cardinalizia, sulla base del cui parere Innocenzo XI condannò l'editto regio e ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] che lo hanno interessato al suo stesso interno (c. fiorita alla base e/o al centro e/o al sommo, c. formata e/ p. 188), che la accosta a quella di Giustino II, ma al sec.10° da Ross (1960, p. 91), che la ritiene terminazione di scettro: esami ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] novembre, a Parma alla duchessa ed al cardinale Odoardo Farnese e poi, il 10 novembre, a Vercelli al duca Carlo Emanuele I di Savoia. Dal 19 al di cui circa 2.700 costituiti dalla provvisione di base e circa 700 dalla percentuale, goduta dal legato, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] Al concilio di Pîtres, nel giugno 862 (ibid., IV, nr. 10), fu accolto il principio del giudizio di Rotado davanti ad altri clero di Colonia e di Treviri per un'elezione canonica, in base alla quale Roma avrebbe potuto conferire il pallium. Il 30 di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] della filosofia (De ortu scientiarum, cap. 10).
La complessa trattazione della matematica inizia dalla 'altro riguarda l'insieme delle scienze speculative, che sono distinte non in base alle dieci categorie, ma secondo i tre gradi di astrazione (cap. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...