DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] e la laurea in teologia (1836). Il 23 aprile e il 10 maggio 1834 la consulta generale del suo Ordine l'aveva nominato, appena papa (s. n. t. 1851), polemicamente discusso sulla base della Bibbia poco dopo la restaurazione del potere temporale. Sebbene ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] oltre km. 1000 da quelle della Norvegia.Sulla base dei dati finora disponibili, il primo insediamento permanente in 'area nordatlantica e che ebbe il suo momento di massima attestazione nel sec. 10°, e un puntale di cintura del sec. 11° (per es. da ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] Federico II e, in particolare, la sua circostanziata critica, su base giuridica, del processo del 1245 ebbero un certo impatto su L. Atti del convegno internazionale di studi federiciani (Palermo-Catania, 10-18 dicembre 1950), Palermo 1952, pp. 97-101 ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] Vincoli: questa amicizia, nata probabilmente sulla base dei comuni interessi umanistici, dette luogo 548-555;G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, pp. 10-11, 244, 269; L. v. Pastor, Storia dei Papi, III, Roma 1925, ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] che doveva accompagnare la lettera precedente.
Sulla base di una notizia tramandata nella Historia Langobardorum . una Homelia ad neophytos, edita dal Dold.
E. morì dopo 14 anni, 10 mesi e 21 giorni di episcopato nel 586-587. Il suo corpo fu sepolto ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] ed elesse un sindaco e una giunta in base alle leggi rivoluzionarie di Francia. Il C. 1801, p. 18; 1805, p. 30; Diario ordinario (Caracas), 19 apr. 1794, p. 11; 10 maggio 1794, p. 8; [L. Giorgi], Mém. sur la révolution d'Avignon et du Comtat Venaissin ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] évêchés d'Italie..., p.83), ha concluso arbitrariamente, sulla base di questa sola lettera, che la diocesi unita a quella , Les évêchés de Calabre, in Mélanges Fabre, Paris 1902, p. 10; Id., Les évêchés d'Italie et l'invasion lombarde, in Mélanges ...
Leggi Tutto
Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] qualitativi e quantitativi molto differenti, sulla base di fattori individuali e ambientali, nel alimenti carenti anche di energia, l'escrezione di azoto ureico raggiunge i 10 g/d, poiché vengono utilizzati i protidi strutturali del corpo. Questo ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] contemporaneamente, promosso arcivescovo titolare di Filippopoli e, il 10 maggio seguente, traslato a Corinto. Una sopravvenuta malattia attribuirono il fallimento delle trattative - che, sulla base di un "piano" Gasparri, che sarebbe stato preparato ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] di successione dell’arcivescovo di Bologna Lercaro. Il 10 settembre fece ingresso nell’arcidiocesi e l’11 CEI furono anche quelli della traduzione della Bibbia, del documento base per il rinnovamento della catechesi, della pubblicazione dei testi ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...