Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] logica (apadeśa); (9) risoluzione di una difficoltà presente in analogia con una passata (pradeśa); (10) anticipazione di un evento futuro in base a un'indicazione presente (atideśa); (11) eccezione (apavarga); (12) completamento del senso di una ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Opere di Religione e l’Episcopato Veneto, accordi in base ai quali la nostra Banca divenne strumento creditizio al servizio 2005, p. 530. Pietro Tomacelli morì il 1° ottobre 1404.
10 Su questo tema gli studi sono appena agli inizi, almeno in Italia. ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] nr. 28), riceve e legge lettere in greco (ibid. X, nr. 10), e il rifiuto di rispondere a una lettera scritta in greco da chi in Occidente, va collocata l'ultima produzione di G., elaborata sulla base delle note prese a Roma fra il 595 e il 598 da ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] 'anno, e venne completato a partire da Giovanni VIII in base alla Cronaca di Martino Polono. 6 Per maggiori dettagli sull'intricata II secolo, Soveria Mannelli-Messina 1994, pp. 299-306. 10 Per dettagli su tale questione si v. oltre la voce Ippolito ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] sono con voi (1991; 6-8 anni), Venite con me (1991; 8-10 anni), Sarete miei testimoni (1991; 11-12 anni), Vi ho chiamato amici (1991 pp. 21-40; S. Riva, I tempi che prepararono il «Documento di base», in M. Bordoni, T. Goffi, E. Lodi, et al., Nuove ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] nondimeno si erano opposti all’Alleanza atlantica sulla base di ben altre argomentazioni.
Non v’è dubbio
114 Cfr. U. Segre, Il dramma del dossettismo, «Il Giornale dell’Emilia», 10 ottobre 1951.
115 Cfr. G. Tassani, La terza generazione, cit., p. 245 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] «Mortalium animos» (1928): sfide storiografiche in base al nuovo materiale archivistico della Santa Sede, in ecumenico «San Nicola», «O’ Odigos», 2002, 21/1, pp. 9-10; sull’attività ecumenica dei domenicani a Bari, G. Cioffari, I domenicani e ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] advocata). Su questa base, e specialmente intorno al concetto di fides, Ireneo (Adv. haer., III, 10, 2; IV, A. Mango, The Date and Significance of the Tenth Homily of Photius, DOP 9-10, 1955-1956, pp. 125-140; G. Sotiriu, M. Sotiriu, ΕἰϰόνεϚ τῆϚ μονῆϚ ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] in divenire,
«l’intenzione di fondo che sta alla base di tali posizioni è quella di promuovere non solo finito?, in Chiesa in Italia, 1994-1995, supplemento a «Il Regno», 1995, 10, p. 111.
102 C. Ruini, Chiesa del nostro tempo. Prolusioni 1991-1996, ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] ogni illusoria distinzione avanzata dal prelato sulla base dell’epoca delle nomine (prima o dopo 48, ff. 4-5.
39 ASV, AES I periodo, Italia, P.O. 227, fasc. 48, f. 10.
40 ASV, AES I periodo, Italia, P.O. 227, fasc. 48, ff. 14-17. Pubblicato anche da ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...