Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Duca e non poteva esserlo nella concezione di quei tempi»10. Difatti il trattato, al quale in seguito i valdesi .
36 Essendo poco noto in Italia, diamo alcune informazioni di base. Fu fondato dal predicatore metodista William Booth che, in seguito ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] e Stato italiano.
Gli artt. 9 e 10 dell’intesa sono definiti sulla base degli artt. 3, 8 e 33 della Roma 1997, pp. 77 segg.
53 Cfr. per esempio Comunità cristiane di base, Concordato: perché contro, Roma 1976.
54 Cfr. La religione nella scuola. Norme ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] Rossano: sarà questo lavoro a servire di base per la traduzione della Conferenza episcopale italiana ( v. Bibbia, cit., p. 902.
21 La Santa Scrittura in volgare, cit., I, pp. 10-11.
22 Ibidem, p. 11.
23 D. Maselli, Duecento anni di storia in Italia, ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] . Gli anni della solidarietà, Milano 1981, p. 222, 10 maggio 1978, «La Anselmi ha parlato con Agnese Moro trovandola Satta, Il caso Moro e i suoi falsi misteri, cit., p. 171 (in base al colloquio con Fabbri del 20 ottobre 2004).
18 Ibidem, pp. 149, n. ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] e marginalità, ibidem, pp. 542, 545.
10 A. Robbiati, I periodici del movimento sociale orientale (le province di Treviso e di Venezia): ceti contadini e parrocchia alla base del movimento cooperativo, in Mezzo secolo di ricerca, I, 1, a cura ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] sono integrati gli Actus). La donazione fu reale, «in base a nessuna ragione è possibile negare che sia stata fatta a cura di C. Vasoli, Torino 1960, p. 243.
15 Ivi, II.xxii.10, p. 553. Sul Costantino di Marsilio si veda G. Piaia, Il ruolo dell’ ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] furono elaborati piani precisi che potessero servire come base di partenza per un’eventuale discussione45.
La , le risoluzioni finali vennero prese nelle adunanze del 9 febbraio, 5 e 10 aprile 1882.
30 ASV, AES II periodo, Stati Ecclesiastici P.O. ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] nel quadro della ricerca di uno stile nazionale in base a cui pure i palazzi municipali saranno quasi tutti dopo l’Unità, a cura di A. Varni, Bologna 2004, pp. 14-15.
10 R. De Fusco, L’architettura dell’Ottocento, Milano 19922, pp. 56-61, 91. ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] rapporti all’interno del monastero sulla base del principio di paternità, spirituale e 9 Ath., v. Anton., prol. 3: charaktêr pros askêsin; Sulp. Sev., Mart. 1,6: exemplo aliis.
10 Rufin., hist. X 8.
11 Cyr. S., v. Sab. 71-74.
12 Rufin., hist. mon. I ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Partito popolare italiano: il programma, l’organizzazione, la base sociale
Il 23 e 24 novembre 1918Sturzo convocò a Roma XV, Milano 2006, pp.144-146.
9 Ibidem, pp. 155-156.
10 Ibidem, pp. 25-26.
11 ASV, Affari ecclesiastici riservati, Italia, 537. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...