Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] un elenco dei pianeti e dei segni è stato fatto risalire, in base a calcoli astronomici, a prima del 250 a.C., data che vecchiaia (Tetrabiblos, 3, 12, 149; 14, 4; 4, 10, ecc.).
La struttura della Tetrabiblos
I libri della Tetrabiblos seguono un ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] quotidiano necessario per mantenere un chierico, sulla base di una discutibile interpretazione del principio che , a cura di M. Rosa, Roma-Bari 1992, pp. 321-389.
10 G. Greco, Chiesa, società e potere politico a Lucca nell’età della Restaurazione ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] tipico dei libri mistico-devozionali del XV secolo. La base di questa tradizione è fornita dal concetto dell’anima in Cross, in http://www.bibleinterp.com/articles/Baert_Heraclius_ Chosroes2.shtml (10 dic. 2012). Si veda anche J.M.H. Smith, Rulers and ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] da «educatrice delle nuove generazioni», costituendo «la base di tutto il movimento cattolico in Italia»38.
G. Barzaghi, Tre secoli di storia, cit., pp. 209-273, 373-400.
10 Cfr. G. Ponzini, Il Cardinale A.C. Ferrari a Milano 1894-1921. Fondamenti ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] e due agnelli, su sfondo d’oro; al centro della base si trova il modellino di Gerusalemme. In alto, in asse, della Valle, La croce in Oriente, in questa stessa opera.
10 M. Simonetti, E. Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica, ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] rese possibile sottoscrivere un patto di integrazione, in base al quale, caso unico nel protestantesimo mondiale, p. 20.
9 A. Armand Hugon, Storia dei Valdesi, II, cit., p.11.
10 G. Spini, Risorgimento e protestanti, cit., p. 8.
11 Ibidem, p.115.
12 ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] rock e blues», a partire da Elvis Presley, in base a ragioni musicali e non di vaglio testuale. Ciò spiazzerebbe 116.
21 I due passaggi in B. Fascie, Del metodo educativo, cit., pp. 10, 15.
22 Ibidem, p. 41.
23 Si tratta del film di Lodovico Gasparini ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Già da queste prime elezioni è possibile, in base alla presentazione politica delle candidature fatta dalla stampa del -Dn ed il Pdum84 si evidenzia come le maggiori perdite, oltre 10 punti percentuali e nel Trentino oltre 20, fossero da imputarsi a ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] o di quello della nonna di questo, Brunechilde. Sulla base di elementi desumibili da due passi dell'opera di Giona , I, Roma 1918, in Fonti per la st. d'Italia, nn. 3-10; Sancti Columbani Opera, a cura di S. M. Walker, in Scriptores Latini Hiberniae ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] del papato al servizio dell’umanità intera sta alla base di tutta l’azione svolta dal sostituto e dalla , Scritti giovanili, a cura di C. Trebeschi, Brescia 1979, pp. 82-84.
10 Ibidem.
11 In G.B. Montini, Riflessioni su “La luce nelle tenebre” di p ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...