I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] XIX anche «l’Italia unita, cercò […] di costituire una base di credenze, di riti, di luoghi destinati a celebrare l’ cura di A. Azara, E. Eula, Torino 1969, pp. 527-530.
10 Su quest’ultimo capoverso si concentra la disanima di A. Bertola, I santuari e ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] coda tra i trenta paesi più istruiti. Su questa base Tullio De Mauro, già ministro della Pubblica Istruzione, La cultura degli italiani, a cura di F. Erbani, Roma-Bari 2004.
10 Cfr. D. Maselli, C. Ghidelli, La Società Biblica Britannica e Forestiera ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] nella quale «l’assolutismo pontificio viene sostenuto non in base a posizioni di tipo teocratico ma ad un insistente degli italiani, I, Roma-Bari 19702, p. 5.
13 Ibidem, p. 10.
14 Cfr. D. Quaglioni, L’ultimo periodo avignonese e i ritorni a Roma ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] papa Giovanni III, oggi montata su una base barocca e conservata nel Tesoro di S. Pietro , The Date and Significance of the Tenth Homily of Photius, in Dumbarton Oaks Papers, 9/10 (1956), pp. 123-140. Per il testo dell’ekphrasis di Fozio si veda C. ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] le une e le altre. Ciascuna piaga era individuata sulla base di un confronto «fra la condizione in cui oggidì [1832 a cura di L. Malusa, P. De Lucia, Stresa-Roma 2000, pp. 99-171.
10 A. Rosmini, Delle cinque piaghe, cit., pp. 117, 139, 177, 212, 319. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] chierici originari dei territori dell'Impero - di una rendita annua di 10.000 scudi e l'anno seguente gli assegnò una nuova sede nel la necessità della formazione della lega antiturca fu alla base della moderazione di G. XIII nei confronti di Venezia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] che vi si debbono dire d'inverno (c. 9) e d'estate (c. 10); l'orario e le preghiere dell'ufficio notturno della domenica (c. 11) e delle tardi, adottato dalla Chiesa di Roma, costituirà la base più antica e completa della liturgia romana per quel ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] più ‘naturale’ e tradizionale ma bensì ricostruita sulla base di un progetto consapevole. Non a caso tale realtà Marco, Celestino Zini. Lo straordinario di ogni giorno, Roma 2003.
10 Cfr. M. Casella, Ordini religiosi, scuole e associazioni cattoliche ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] 136-137.
66 Cfr. Thdt., h.e. I 6,1-8.
67 Cfr. Soz., h.e. I 15,10.
68 Cfr. Thdt., h.e. I 4.
69 Cfr. Soz., h.e. I 16.
70 Per il nascita di una cristianità, cit., p. 269), probabilmente sulla base del semplice resoconto di Socrate, che in h.e. I 24 ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] norma riconosce il «carattere sacro» di tutta Roma. È alla base di un dibattito che vede coinvolto lo stesso Mussolini, il del governo italiano presso la Santa Sede, Città del Vaticano 1997.
10 Si veda A. Riccardi, Roma «Città sacra»?, cit., pp. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...