GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo
Vasco La Salvia
L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] di assestare le cifre del catalogo dei vescovi del VII secolo sulla base delle poche fonti a sua disposizione; il decesso di G. di Recco. Viene festeggiato, secondo il Martirologio romano, il 10 gennaio.
Fonti e Bibl.: G.A. Sassi, Archiepiscoporum ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] di norme e decreti di riforma sulla base delle deliberazioni tridentine.
Merito dell'A. kirchliche Reform im Erzbistum Koln (1583-1615), Münster i. W. 1931, pp. 10-11, 91, 108, 109, 110; P. Gauchat, Hierarchia catholica..., IV, Monasterii ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] dimissioni dell'arcivescovo il M. ne assunse la difficile eredità: il 10 ag. 1869 fu eletto vicario capitolare dell'arcidiocesi di Genova e religiosi salesiani individuarono il porto di Genova come base per l'espansione missionaria.
La devozione al ...
Leggi Tutto
icona
Manuela Gianandrea
L'immagine sacra per eccellenza della cristianità
Nella cultura cristiana l'icona è un dipinto raffigurante le immagini più importanti per ogni credente: Gesù, la Madonna, i [...] foglie d'oro sul fondo e spalmava uno strato di vernice a base di olio di lino per far risplendere i colori. Tuttavia nei primi ebbe così un notevole aumento e numerose icone vennero prodotte tra 10° e 13° secolo per le chiese dell'Impero bizantino. ...
Leggi Tutto
ELISEO della Concezione
Antonella Pagano
Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] pesante cannocchiale geodetico garantiva l'esattezza della misura sulla base dell'osservazione dei satelliti di Giove, metodo adottato in che "ai Paesi situati sulla parte del mare Jonio aggiungono 10' di latitudine e ne tolgono 28' di longitudine". ...
Leggi Tutto
BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio)
Maria Luisa Iona
Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] in tal senso dei due esametri alla base del catino: "Maiestate Deum liquet nunc regnare Kos, Opazke k kronoloski vrsti trzaskih skofov v srednjem veku, in Carniola,VII(1916), pp. 10, 17; A. Tamaro, Storia di Trieste, I, Roma 1924, pp. 136-138, 181 ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] 1638 intorno alla quantità di grano che, in base a un accordo precedente, il vescovo poteva trova anche nella Bibl. governativa di Lucca, ms. 1577, f. 7r); Archivio Arnolfini, nn. 10, 17, 55, 96, 97, 101, 104; Archivio Buonvisi, II, n. 2; Bibl. ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] consentire ad altri scultori di terminare l’opera sulla base dei disegni di Michelangelo e sotto la sua supervisione ; Archivio di Stato di Roma, Misc. famiglie, 137, fasc. 10; Archivio segreto Vaticano, Diversa Cameralia, 101; 124; Acta Camerarii, ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] di Pisa, dalla cattedra che per primo inaugurò il 10 ott. 1832; quindi subentrò a G. Giorgini nella carica il B. tornò a Roma e riprese i colloqui, sulla base di una nuova redazione del precedente protocollo, approntata dal ministero Ridolfi ...
Leggi Tutto
Marco, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] di una basilica a forma di circo, che, sulla base dei risultati delle indagini archeologiche, può essere assegnata al über die Anfänge des Donatismus, "Zeitschrift für Kirchengeschichte", 10, 1889, pp. 506-68.
Sugli aspetti agiografici:
Propylaeum ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...