BERTULFO, santo
Paolo Bertolini
Nacque, sul finire del sec. VI, da una nobile famiglia probabilmente burgunda, da genitori pagani; pagano egli stesso, si convertì ben presto al cristianesimo, probabilmente [...] , conosciuti i principi di rinunzia e mortificazione che erano alla base della predicazione e della vita di s. Colombano e dei o conosceva la sua gente.
Alla morte di Atala (circa 627,10 marzo), B. fu eletto a succedergli dall'unanime voto dei suoi ...
Leggi Tutto
CROGI, Passitea
Gianfranco Formichetti
Nacque il 14 sett. 1564 a Siena da Pietro e da Camilla Balgiani.
Emula di s. Caterina, fin da giovanissima fu molto attiva nel campo assistenziale specialmente [...] notizie di questo fatto da una lettera che il 10 giugno 1617 il cappuccino Bernardino Piccolomini scrisse ad Alessandro Petrucci Abbate Olivetano (ms. 2046, cc. 4-117) scritta in base alle notizie lasciate da padre D. Marchi. confessore della C., ...
Leggi Tutto
BOSCA, Pietro Paolo
Armando Petrucci
Nacque nel 1632 da Giovanni Francesco, milanese, e, conseguita la laurea in teologia nel seminario di Milano, entrò nella Congregazione degli oblati. Dopo aver insegnato [...] al cardinale Federico Borromeo iunior, egli tracciò, sulla base di documenti d'archivio e dell'epistolario del fondatore il Flavio Giuseppe papiraceo che è invece del VI (p. 10) e soprattutto quando pretende di scoprire, in un manoscritto del XV ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Leonessa
Terenzio Sartore
Originario di Leonessa (Rieti), entrò nell'Ordine dei frati minori. Nulla sappiamo del periodo della sua vita che precede la consacrazione a vescovo di Vicenza, compiuta [...] del 29 nov. 1336 Benedetto XII, definendo B. - sulla base di voci che egli ritiene attendibili - "hominem..., sicut fertur, vicentino, B. appare in due documenti (7 nov. 1345 e 10 marzo 1346) sospeso dal suo ufficio; ma si firma tuttavia ancora ...
Leggi Tutto
BERARDO, santo
Zelina Zafarana
Nacque intorno al 1080, da Berardo dei conti dei Marsi e da Teodosia, nel castello di Colli, nella diocesi dei Marsi, non lontano dall'Aquila. Fonte principale, e quasi [...] 24 febbr. 1107, due a Valenza nel luglio, una il 10 settembre a Modena. La notizia del biografo, secondo cui B. dubbio già dai Bollandisti e dichiarata erronea dal Klewitz - in base al fatto che nel settembre 1107 egli si firma ancora diacono di ...
Leggi Tutto
BIRAGHI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vignate presso Cernusco sul Naviglio (Milano), da Francesco e da Maria Fino, il 2 nov. 1801, entrò nel 1810 nel seminario di S. Pietro Martire a Seveso. Ordinato [...] d'indole stilistica e storica, ma soprattutto sulla base della tradizione della Chiesa milanese, il B. riconosce ,Le Suore Marcelline, in Diocesi di Milano, I (1960), n. 10, pp. 41-47; L. Ambrosoli,Profilo del movimento cattolico milanese nell ...
Leggi Tutto
ELIGIO, Santo
V.H. Elbern
Vescovo di Noyon (641-660) ricordato anche come summus aurifex presso la corte merovingia; le fonti principali per ricostruirne la vita e le opere sono costituite dalla Vita [...] , scomparve anch'essa durante la Rivoluzione francese, ma sulla base di un frammento giunto a Parigi (BN, Cab. Méd -Denis, Mus. Mun. d'Art et d'Histoire).La Vita (I, 10) riporta in termini generici che E. realizzò utensilia di diversi tipi in oro ...
Leggi Tutto
Evaristo, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore diretto di Clemente I nelle liste episcopali romane attestate da Ireneo di Lione e da Eusebio di Cesarea, e in quante ad esse si conformano; di [...] , quale è stata ricostruita da L. Duchesne sulla base dei compendi feliciano e cononiano, si aggiungeva dopo la urbe Magdeburgica, Centuria II, Caput X, Basileae 1562, coll. 109-10.
C. Baronio, Annales ecclesiastici, II, Romae 1590, pp. 49, ...
Leggi Tutto
GARA DELLA ROVERE (Franciotti Della Rovere), Sisto
Matteo Sanfilippo
Nacque a Savona nel 1473 - non si conosce la data esatta - da Gabriele Gara e da Luchina Della Rovere, sorella di Giuliano, il futuro [...] indicata da molti storici, va corretta in 11 sett. 1507, in base ai documenti citati da Eubel - van Gulik). In quel frangente si LIX, p. 196; C. Eubel - G. van Gulik, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, pp. 10 s., 68, 132, 149, 228, 267, 333. ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Luigi Cajani
Nacque a Roma nel 1530 da Venanzio Chiappino o da Filippa Uffreduzzi, nobile di Todi. Appartenne al ramo dei Cesi discendenti da Pier Donato, figlio del capostipite Pietro. [...] nel 1599 stipulò una transazione col Comune in base alla quale il clero, dopo una lunga controversia Pensi, Docc. e ricordi iacoponici a Todi(secc. XV-XVIII), Todi 1930, pp. 10 s., 15, 34 s., 39-46; E. Martinori, Genealogia ec ronistoria di una ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...