POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] di successione dell’arcivescovo di Bologna Lercaro. Il 10 settembre fece ingresso nell’arcidiocesi e l’11 CEI furono anche quelli della traduzione della Bibbia, del documento base per il rinnovamento della catechesi, della pubblicazione dei testi ...
Leggi Tutto
BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] . Supponendo esatto tale computo, la nascita dovrebbe cadere il 10 nov. 1483.
Non conosciamo con esattezza la data dell' a prendere parte alla stesura di questi documenti, che furono la base della politica riformatrice di Paolo III, il B. fu anche uno ...
Leggi Tutto
BENAMOZEGH, Elia
Renzo De Felice
Nacque a Livorno, dove trascorse tutta la sua vita, il 24 apr. 1823 da Abraham e da Clara Curiat, ebrei marocchini stabilitisi da vari anni nella città toscana. La famiglia [...] : il B. fu cabalista convinto; la cabala è alla base di tutto il suo sistema e della sua stessa forma mentis Colombo, Il dibattito tra Luzzatto e B. intorno alla Kabbalà, ibid., VIII, 10-12 (5694-1934), pp. 471-497; D. Lattes, L'idea nazionale ebraica ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] Genova la tela de I Miracoli di S. Ignazio.
Sulla base dell’eredità familiare, arricchita da dipinti di Rubens e Antoon Galleria Pallavicini in Roma. Catalogo dei dipinti, Firenze 1959, pp. 10-12, 19, 291-298 (elenco dei quadri lasciati dal cardinale ...
Leggi Tutto
CIASCA, Agostino
J. Alberto Soggin
Nato a Polignano a Mare (prov. di Bari) il 7 maggio del 1835, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Leonardo e da Olimpia Montanari, fu battezzato con [...] Pedicini, nel febbraio 1856 si trasferì a Roma. Il 10 marzo successivo entrò nell'Ordine degli eremitani di S. ibn at-Tayyib (Tatiani Diatessaron seu Evangeliorum Harmoniae arabice), sulla base dell'odierno Vat. Borg. arab. 250, donato al Museo ...
Leggi Tutto
ANNONE, santo
Vittorio De Donato
Nato a Verona nel primo quarto del sec. VIII da nobile famiglia, divenne vescovo di quella città molto probabilmente tra la fine del 750 e l'inizio del 751, dopo essere [...] corpi, e che altri indicano nel 22 maggio del 755 in base a una iscrizione dipinta su due tavole e posta nella cripta Ritmo dell'Anonimo Pipiniano volgarizzato, commentato e difeso, Verona 1773, pp. 10, 54, 162-164, 176, 204 s.; R. Bagatta-B. Peretti ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] sul libro di Ezechiele (Homiliae in Hiezechielem prophetam, II, 10, 24).
Le omelie furono pronunciate probabilmente a ritmo rapido Occidente, va collocata l'ultima produzione di G. I, elaborata sulla base delle note prese a Roma fra il 595 e il 598 da ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] avere raggiunto l'equilibrio nel bilancio e la cancellazione del 10% del debito.
Nel campo della riforma dello Stato, già favorì una nuova missione per i copti d'Egitto.
Alla base di questi interventi era la relazione sullo stato delle missioni che ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] romana. Ma I. III si fece garantire sulla base di documenti scritti queste promesse. Ottone il 9 48-59; O. Hageneder, Studien zur Dekretale "Vergentis" (X.V,7,10), in Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte, Kanon. Abt., XLIX (1963 ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] o di quello della nonna di questo, Brunechilde. Sulla base di elementi desumibili da due passi dell'opera di Giona , I, Roma 1918, in Fonti per la st. d'Italia, nn. 3-10; Sancti Columbani Opera, a cura di S. M. Walker, in Scriptores Latini Hiberniae ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...