GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] sono divise all'interno delle ore canoniche, in base alla sequenza dell'ufficio divino, secondo una consuetudine , a cura di C.L. Kingsford, II, Manchester 1922, pp. 10-19; R. Boving, Das aktive Verhältnis des hl. Franz zur bildenden Kunst ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] opere della prima metà del Novecento hanno invece dato credito, sulla base di un articolo di L. Bergamaschi del 1906, a un obbligo della residenza dei vescovi stessi. In questo caso il 10 genn. 1563 il Facchinetti prese una posizione più sfumata, ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] mediazione di Clemente VIII fra i due regni cattolici. Sulla base di queste informazioni e della sicurezza che il G. continuava pressione dal S. Uffizio lasciò lo Stato veneto il 10 maggio 1606. In condizioni di salute sempre peggiori, raggiunse ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] Edita tre volte (Torino 1779; Perugia 1897; Roma 1898) sulla base dell'unico testimone che la trasmette, il Regin. 1744 della Vaticana, ), Frankfurt ain Main, Stadt-und Universitätsbibliothek ms. Carm. 10 (XV sec.), ff. 7r-gr (Epistola ad Thomam de ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] 'unificazione della Chiesa ortodossa a quella cattolica sulla base delle conclusioni del concilio di Firenze) e, naturalmente duttile ed abile gesuita il C. dovesse rimanere soccombente: il 10 apr. 1581 egli fu richiamato in Italia e sostituito nella ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] D. e Caterina assistevano i malati di peste a Siepa. Dal 10 ag. 1374 il D. fu lector nel convento domenicano della stessa p. i i): la redazione da essi conservata fu alla base della editio princeps della versione italiana della Legenda maior, stampata ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] 'anno di nascita di G. fosse il 1481, ma nel 1917, sulla base dei registri della Balla d'oro, G. Dalla Santa stabilì che era nato infanzia e dell'adolescenza di G.; è noto soltanto che a 10 anni, nel 1496, rimase orfano del padre, impiccatosi a Rialto ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] Roma. Frammenti di memorie inedite di un giovane inglese (I, 10, ottobre 1861); La mia conversione. Continuazione di un protestante a la difesa della libertà della Chiesa in Italia, a base nazionale. Dopo due incontri preparatori tenuti a Firenze il ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] propri volumi (alcuni di questi sono stati identificati sulla base delle note di possesso o di acquisto del D., consacrazione della chiesa stessa, fatta, anche per suo interessamento, il 10 sett. 1420 da Martino V.
Ammalatosi all'inizio del marzo ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] pazzia, della melanconia, ecc. è certamente alla base della scelta dell'argomento dell'opera. Il libro 249-251), e il testo della lapide funebre, ora perduta (ibid., p. 10). Poco o nulla aggiungono G. Ghilini, Theatro d'huomini letterati, I, Venezia ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...