ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] per 34.900 ducati l'anno per il 1501-03 in base a una rendita annua complessiva calcolata in 349.000 ducati.
Dopo Bentivoglio, ma le truppe che gli erano state affidate (500 lance e 10.000 fanti) furono sconfitte il 17 luglio 1511.
L'I. morì il ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] mi fia, che egli la usi come sua"; a P. Ardinghelli, 10 ott. 1524, Delle lettere, III, f.44v.). Qui l'A. completò 599; II, ibid. 1957, passim; da integrare e da rettificare sulla base delle fonti cit. in precedenza, L. v. Pastor, Storia dei Papi, ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] al tempo di Carlo Magno, riferita in Historia, II, 10-14; una Querimonia attribuita a un altro arcivescovo di . Muratori - IV, Mediolani 1723, pp. 49-120 - sulla base di entrambi i manoscritti allora al capitolo metropolitano. Una seconda edizione, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] splendido seguito, del quale probabilmente faceva parte anche il Grassi. Il 10 agosto, a Capua a causa della peste che infuriava a Napoli, 12270.
Nella seconda metà del 1511 il G., sulla base di ricerche e scritti precedenti e di notizie del Diarium, ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] non è noto in quale periodo venne redatta. Il Wahrmund, sulla base di alcuni dati interni al testo, sostiene che essa fu iniziata intorno dalla presenza di Filippo fra gli esaminatori che, il 10 nov. 1334, concessero la laurea a Bartolo da ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] alla propria tesi tutti i partiti: servì tuttavia come base di intesa per un accordo dei legati con gli ambasciatori rivelarono fondate: nominato nunzio con bolla del 9 giugno, il 10 dello stesso mese si mise in viaggio da Roma, raggiunse Bologna ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] per molti mesi alla corte imperiale: lasciò Praga il 10 luglio 1592e giunse a Roma alla fine di agosto.
. Intervención del nuncio C. C. y breve de Clemente VIII (a base del Archivo vaticano), in Estudios eclesiásticos, XVIII (1944), pp. 233-256 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] Un atto molto importante, che costituì la base di partenza per la grande biblioteca pubblica Marciana 21v, 22v-23r, 24r, 31v, 98v, 165v; Collegio. Notatorio, regg. 9, c. 149v; 10, c. 145r; 12, c. 147; 13, cc. 44r, 98r; Consiglio dei dieci. Misti, ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] meno significativa la decisione di far precedere, il giorno 10, la soluzione della questione milanese dalla condanna del pravilegium per espiare l'assassinio della matrigna. Infine, sulla base di considerazioni di natura stilistica, M. Ferrari ha ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] strategiche e finanziarie, venne trasferito a Firenze (ufficialmente, dal 10 genn. 1439). Qui G. avrebbe preso alloggio, insieme - i contenuti delle cedulae latine proposte ai greci come base di una discussione che incontrò, ancora una volta, e ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...