CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] ufficio di sommista delle lettere apostoliche (10 febbr. 1543) e, dal 7 genn. 1555 al 10 genn. 1556, quella di camerlengo numerose proprietà, il cui complesso verrà a costituire la base della potenza economica della famiglia. Sotto questo profilo il ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] Pozzuoli avrebbe poi dovuto raccogliere nel Regno di Trinacria in base al mandato papale del gennaio dello stesso anno. Nel 1391 raggiunto nella chiesa di S. Pietro presso Castronovo (10 luglio 1391), aderendo all'accordo stabilito tra Chiaramonte e ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] fu ricevuto dai reggenti Alberto e Isabella per la prima udienza.
In base alle istruzioni datate al 2 luglio il C. si doveva adoperare per statali che intervenivano di rincalzo: così fu nel 1608-10 in Portogallo e a Tarazona, e soprattutto nel 1610- ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] 1708 il suo scritto sul Nuovo Testamento fu condannato - anche in base a informazioni del G. - da un breve papale.
Un problema nunzio alla corte imperiale, Domenico Passionei, giunse il 10 maggio 1731 e fu introdotto negli affari della nunziatura ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] con tutta probabilità direttamente verso i Grigioni. Una lettera del 10 maggio 1570 lo indica presente a Piuro presso Chiavenna. Nel di getto. Si possono distinguere chiaramente concetti di base contrastanti. Da un lato lo scritto dipende fortemente ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] gli assenti ingiustificati alle riunioni. Formò così una base di circa duecento iscritti, da cui trasse Romae 1767-1835; M. Volpe, I gesuiti nel Napoletano, I, Napoli 1914, pp. 10, 13; B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, s. 2, Bari 1927 ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] data di nascita, ponendola intorno al 1292, sulla base della considerazione che il riferimento al 1328 sarebbe pp. 11-15, 79-83, 156-160, 225-229, 297-307; VII (1884), pp. 10-13, 41-47, 121-125, 176-180, 237-241, 309-314 (riassunto in italiano del ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] nonostante il contrario parere della Congregazione di Propaganda, istituì il 10 apr. 1690 le diocesi di Pechino e di Nanchino, firma di Pietro II in data 23 marzo 1691, cosicché sulla base di essa e delle assicurazioni ricevute anche dal Cazal al suo ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] , come attesta una supplica indirizzata a papa Innocenzo VI, il 10 marzo 1358, per ottenere un'indulgenza plenaria in articulo mortis. Sepolcro e quello di Luca da Penne, fu alla base della diffusione di Valerio Massimo in Europa nel XIV ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] solo all'intemo dell'Ordine, ma anche da parte del pontefice. Il 10 ag. 1278 infatti Nicolò III invitava B., "pagine sacre doctor", a (pp. XXV s .) non ritiene con certezza provata su questa base né l'attività d'insegnamento di B., né, se questa ci ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...