BERARDO
Zelina Zafarana
Nacque a Cagli, non sappiamo in quale anno. Il cognome che gli viene comunemente attribuito dalla storiografia, "de' Berardi" o "Berardi", corrispondente a quello di una nota [...] è del 3 settembre. Nel gennaio dell'anno seguente, in base al privilegio concessogli dal capitolo osimano, B. si sceglieva il del vescovo di Capua approvata nello stesso mese, il giorno 10; nel marzo il pontefice gli affidava la difesa della causa ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Giorgio Fedalto
Figlio del senatore veneziano Angelo, fratello di Natale, Paolo e Filippo, nel 1265 il C. risultava pievano di S. Apollinare e dal 1267 primicerio della chiesa di S. Marco; [...] fosse sostenuta da una parte del capitolo in base ad una antica norma del capitolo marciano, per , Venezia 1786, pp. 158 ss. (documenti); III, ibid. 1787, pp. 7 s., 10, 21 (docum.); E. A. Cicogna, DelleInscrizioni Venez., III, Venezia 1830, p. 87; ...
Leggi Tutto
CECILIA, beata
Marco Palma
Nacque a Roma all'inizio del sec. XIII. Doveva uscire da una nobile famiglia, ma il cognome Cesarini, che le viene più frequentemente attribuito (in alternativa a quelli di [...] bolognese scrisse nel corso del sec. XIII sulla base dei ricordi e dei racconti della stessa Cecilia. 124, 248; I. Taurisano, Catalogus Hagiographicus Ordinis Praedic., Romae 1918, pp. 10, 67, 70, 74, 78; J.-J. Berthierj, Chroniques du monastère ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze nel 1386 da Giovanni di Cipriano e da Francesca di Bernardo de' Nobili. A soli venti anni di età sostituì nella sua carica il padre, morto mentre [...] diplomatiche, inviandolo come legato nel Regno di Napoli (10 giugno 1440) a trattare la conclusione della pace fra 3 agosto, l'altra all'11 di quel mese. L'Eubel, sulla base di documenti cronistici, conclude per la seconda data.
Morendo, l'A. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani, Gratiano), Tommaso (Tomaso)
Francesca Scaglione
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, nel 1553 circa.
L'anno di nascita di questo compositore è desunto sulla base di due notizie: [...] solenne presso il convento dell'Ordine dei frati minori conventuali di Bagnacavallo, il 10 novembre dell'anno seguente divenne suddiacono, e infine il 10 sett. 1575 fu ordinato presbitero.
La sua formazione musicale può dirsi avvenuta durante ...
Leggi Tutto
BERNARDINIS (de Bernardini e talora, erroneamente, de Bernardis), Martino de
Maria Luisa Iona
Di famiglia veneziana, ci è noto dapprima come alunno della pieve di S. Maria Formosa, quindi come canonico [...] di Aquileia, Ludo vico Mezzarota Scarampi, in base alla quale il patriarca si riservava il potere 28; c. 6, n. 65; Venezia, Bibi. Naz. Marciana, ms. 6795, cc. 10/v, 28; G. Zonta-G. Brotto, Acta graduum academicorum Gymnasii patavini ab anno 1406 ad ...
Leggi Tutto
BRUNI, Vincenzo
Adriano Prosperi
Nato a Rimini nel 1532, iniziò gli studi universitari a Bologna, sostentandosi con un beneficio sulla chiesa della Polverara di Rimini, concessogli da Paolo III nel [...] sec. XVII, fattone nei collegi della Compagnia è alla base di tale cospicua fortuna editoriale. Le opere del B. Iesu duorum annorum MDXCIV et MDXCV, Neapoli 1604, pp. 10 s.; Litterae Quadrimestres ex universis praeter Indiam et Brasiliam locis, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ronco
Gabriele Archetti
Le principali informazioni che possediamo su G. provengono dal Liber supra Stella, composto dal laico piacentino Salvo Burce nel 1235, per combattere le numerose [...] comuni ideali, posto da Valdo alla base della sua fraternitas.
La radicalizzazione degli hereticis" d'Anselme d'Alexandrie, ibid., XX (1950), pp. 234-324 (cap. 10.1); Rescriptum, in Quellen zur Geschichte der Waldenser, a cura di A. Patschovsky - ...
Leggi Tutto
BERILARD (Baylard, Bailardus, Baialardus, Abaylardus)
Alessandro Pratesi
Di origine franca, vissuto tra la fine del secolo XI e la prima metà del XII, fu cardinale diacono della Chiesa romana, ma non [...] autori fa iniziare l'arcivescovato di B. già nel, 1118, in base ad una errata notizia della Vita Gelasii di Pandolfo da Pisa, secondo alla consacrazione papale di Gelasio II, avvenuta a Gaeta il 10 marzo di quell'anno; ma il 29 agosto dello stesso ...
Leggi Tutto
BERNABUCCIO (Barnabuccio, Butio) di Cecco
Eugenio Ragni
Nato a Orvieto nel sec. XIV, fu canonico della cattedrale, prevosto di S. Cristina in Bolsena e notaio.
Poiché nel novembre del 1374 B. si iscrisse [...] questo elemento, invero non scientificamente comprovato, oltreché in base a considerazioni formali e stilistiche, egli si basa per Bollettino dell'Ist. stor-artistico orvietano,IV(1948), pp. 10-13; Id., Come ser Barnabuccio d'Orvieto inventò l'organo ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...