FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Aurelio Cevolotto
Del ramo di Savignone della celebre casata genovese, nacque probabilmente a Genova intorno al 1529 da Ettore di Giacomo, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi [...] aprile del 1546, della diocesi di Savona su ordine del padre, in base ad una lettera scritta da quest'ultimo ai canonici il 19 di quel il 19 genn. 1568.
Nominato nunzio alla corte di Torino il 10 maggio 1585, l'8 giugno seguente il F. giunse a Nizza ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alessandro
Milena Moneta
Nato a Spoleto nel 1559 ed entrato nella Compagnia di Gesù nell'ottobre del 1581, si dedicò soprattutto all'insegnamento: professore al Collegio Romano, vi tenne [...] (Leendert Leys) sulla predestinazione e grazia efficace, materia alla base della controversia de auxfflis, sorta tra domenicani e gesuiti sul , impedita dalla morte.
Il D. morì a Ferrara il 10 sett. 1620.
Fonti e Bibl.: L. Jacobillo, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paola Supino
Il suo nome compare per la prima volta in un contratto di livello del 23 maggio 997. L'inizio del suo vescovato a Volterra intorno a quell'anno e la sua continuità fino al 1015, [...] ottobre 1005, del 30 marzo, 27 maggio, 10 e 22 ott. 1007 (quello del 10 è un contratto di permuta), dell'ottobre 1011 tuttavia, sebbene sia segnato 1015, è da assegnarsi al 1014, in base alle indicazioni del primo anno di regno di Enrico II e dell' ...
Leggi Tutto
ANGELO da Viterbo (al secolo Antonio Panocchiari)
Alberto Merola
Nacque a Viterbo nel 1634 e pronunciò i voti religiosi nel convento cappuccino della Palanzana il 19 marzo 1658. Giunse nel 1661 a Tiflis [...] 1661, non è sembrata attendibile ad alcuni studiosi sulla base di una memoria manoscritta contemporanea, che lo dice giunto Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Generale dei Cappuccini, ms. n. 10, Memorie dellamissione di Georgia, ff. 13-18, 1032-1033, 1049 ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Carlo Domenico
**
Nacque a Vicenza dal conte Ottavio e dalla nobildorma Laura Grassi il 28 luglio 1717- Entrato nel 1743 nella congregazione dell'Oratorio di s. Filippo Neri, visse a lungo [...] Vicenza un'assidua ed efficace opera di predicatore. Morì il 10 luglio 1793.
Gli scritti di carattere letterario del B. diaboliche deviazioni dello spirito del secolo". Su questa base, e ampiamente sfruttando le tendenze moralistiche e didascaliche ...
Leggi Tutto
ALDO (Aldone)
**
Originario del territorio piacentino e precisamente di Rivalgario (od. Rivergaro), come è lecito indurre dal fatto che il fratello Manfredi appare in un documento "Manfredus cognominatus [...] A. è precisata dal Tononi, che ha potuto ricostruirla sulla base di alcuni documenti dell'Archivio di S. Antonio di Piacenza. anno compreso tra il 1119 ed il 1121 A. moriva e il 10 febbr. 1122 il suo successore Arduino era già insediato.
Di ritorno ...
Leggi Tutto
ALASIA, Giuseppe Antonio
Carlo Baudi di Vesme
Nato il 10 marzo 1731 a Sommariva del Bosco, dottore in teologia (26 maggio 1756), fu prefetto del seminario di Torino dal 1758 al 1761, capo delle Conferenze [...] 'A. pubblicò i Commentaria theologiae moralis (Augustae Taurinorum 1783-1809, 10 voll.; 2 ediz., postuma, a cura di A. Suardi, , le variazioni da fare ai voll. I e V, in base ai mutamenti apportati nel campo del diritto dal codice napoleonico.
Morì a ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...