ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] palazzo. Quindi, nell'intento di farsi una buona base di operazioni sul mare, fece di Salemo, dove s.; Chronicon Salernitanum, a cura di U. Wersterberg, Stockholm 1956, pp. 10-27.
Per la storia del ducato di Benevento prima e durante il Principato di ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] reca ad Alessandria per trattare, con il Leganés, un'azione militare. Nel marzo 1639 10 stesso principe Tommaso, ottenuta licenza da Madrid, è anch'egli in Lombardia. In base a un accordo con il governatore spagnolo i principi levano un esercito di ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] assassini di Andrea sobillò una rivolta a Napoli durata dal 6 al 10 marzo 1346, e il 26 aprile impose la sua nomina a nonché una pensione annua di 2000 onze, ampliando considerevolmente la base del suo potere nel Regno. Dall'estate 1346 papa Clemente ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] preventiva introdotta nel testo. Colpito da proscrizione in base all'abolizione della precedente norma costituzionale che concedeva nel carcere milanese di S. Margherita e vi rimase fino al 10 luglio 1821. Come aveva già fatto in gioventù, ma questa ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] il proprio potere; costituirono una valida base sociale del dominio spagnolo; lo sostennero a cura di G. Di Marzo, Palermo 1871, VII, pp. 298-331 passim; VIII, pp. 5-10, 12, 14, 21, 23 s., 27, 29 s.; Mémoires du Duc de Saint-Simon, a cura ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] per le Indie: i due arrivarono ad un compromesso, in base al quale il C. rinunciò all'eredità paterna in cambio di VII, Pleitos de Colón, Madrid 1892, pp. VIII, 30 s., 42, 47, docc. 10, 11, 13; VIII, Pleitos de Colón, ibid. 1894, pp. 2, 31, 424, ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] prefettura di polizia francese in Roma e, il 10 febbr. 1850, la naturalizzazione come cittadino degli Stati parve accedere a un compromesso, consentendo il raduno dei volontari in una base lontana, il Golfo degli Aranci in Sardegna, a patto che vi si ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] là di questo episodio è facile comunque scorgere alla base del dissidio tra le due famiglie un'accanita lotta suoi terreni (e per ciò in seguito chiederà al Comune un indennizzo di 10.500 lire). In quel periodo il D. sembra aver soggiornato a lungo a ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] dominio imperiale, dove il defunto duca aveva la sua base di forza perché originario di quella zona, si , Grundherrschaft und Bureaukratie im Kirchenstaate vom 8. bis zum 10. Jht., in Vierteliajschrift für Sozial und Wirtschaftgeschichte, VII ( ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] e al consiglio nazionale della C.G.d.L. del 10-11 settembre la posizione riformista espressa dal D. - intensa partecipazione agli eventi della prima metà del secolo va ricostruita sulla base di una grande quantità di fonti e studi disparati. Le esili ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...