BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] delle comunicazioni e l'istruzione popolare dovessero essere alla base del miglioramento economico delle due province: a questo scopo sul piano pratico aveva raggiunto gli scopi, il B. il 10 apr. 1831 partì per Osimo. Logorato nel fisico, trascorse ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] costruzione di un partito "conservatore nazionale", la cui base di massa e la cui funzione dirigente sarebbero state C. tornò ad immedesimarsi nelle vicende politiche. In una lettera del 10 apr. 1943 da Roma, chiedeva al Croce l'adesione al nuovo ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] legge Acerbo (18 nov. 1923, n. 2444). In base ad essa, al partito o alla lista che avesse guadagnato 1969), n. I, pp. 2-6; Il Messaggero, 11 genn. 1969; Il Tempo, 10 genn. 1969; Corriere della sera, 11genn. 1969; ANSA, Servizio italiano, 9 genn. 1969, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] accasarsi nel Nuovo Mondo. Le navi giunsero a Santo Domingo il 10 luglio 1509.
Ben presto si manifestarono contrasti tra il C. nomina regia era riservato il giudizio in seconda istanza. Sulla base di questa decisione, il re provvide a nominare i tre ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] . riprese, nondimeno, l'iniziativa dopo la resa dei Turchi (10 sett. 1481), spingendo affinché la flotta si volgesse alla riconquista delle , strenua ricerca della completezza, si trovano alla base del De dictis factisque. Seguendo infatti i dettami ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] maggioranza dei Fiorentini era contro il C. sulla base della fede tradizionale, incoraggiata dalla rinascita savonaroliana, nell altri della validità delle sue opinioni.
Tuttavia il 10 giugno 1528riuscì a farsi rieleggere gonfaloniere per un altro ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] cui egli seppe agire sul piano locale e crearsi la base elettorale nella piccola e media borghesia, presso quei ceti degli intellettuali antifascisti, che fu pubblicato sul Mondo del 10 maggio. Criticò, pur dopo una prima adesione all'occupazione ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] del fratello Ottone che, privo di una salda base militare, preferì legare la sua politica alle sorti delle ai consoli di Noli il diritto di fodro per 200 lire di genovini; il 10 ag. 1192 cedette al Comune metà del castello di Segno (a controllo del ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] : il celebre papiro regio, che è alla base della cronologia egiziana sebbene ridotto in frarrunenti, la Nella vecchia casa di D., in Piemonte vivo, VI (1974), pp. 3-7; S. Curto, Storia del Museo Egizio di Torino, Torino 1976, pp. 10, 19, 45, 92-96. ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] consegna dei suoi possedimenti, ma solo qualche base logistica, rispettare l'autorità di Giovanna I e 'Adria(, estr. da Revue des questions historiques, XV (1880), t. 28, pp. 10-13; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, I-IV, Paris ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...