DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] essa è stata messa in dubbio dal Simeoni, sulla base di una notizia fornita da una fonte veneziana, 105; G. B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese...,Venezia 1787, III, pp. 10 s., 13, 20, 29 ss.; IV, Documenti, passim fra i nn. 416 e 438 ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] grande animo" della sua famiglia. Messer Rosso, infatti, morì il 10 luglio 1309; pochi giorni dopo, il 20 luglio, i suoi col nostro Comune dando la città di Lucca libera"; su tale base Maghinardo poté modificare l'accusa in quella che il D. aveva ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] di Candia, per meglio custodire l'accesso all'Adriatico pose la sua base a Corfù. Da qui in aprile tentò un colpo di mano Cicogna 3352 (= 3014): Lettere e firme autografe di diversi, n. 10; Ibid., Cod. Cicogna 2377 (= 3596): Mem. antiche del regno ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] mezzo per salvaguardare le strutture e gli ordinamenti a base dello Stato. Volle, pertanto, essere seppellito in 5, 7-10; Ibid., Segretario alle voci,elezioni del Senato, reg. 4-10; Ibid., Senato DeliberazioniCostantinopoli, reg. 10; Ibid., Senato ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] esilio, che durerà fino al 1577, dovevano costituire la base della fama di perseguitato dai Medici che il C. della stessa città.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Comune C, 10, cc. 29, 38; Arch. di Stato di Firenze, Signoria, Dieci di Balia, ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] se ne ignora la precisa data di morte, certo anteriore al 10 dic. 1445, quando Gerolamo Badoer presentava all'Avogaria di comun il testo, sono state in gran parte ricostruite da F. Melis in base alle carte esistenti.
Il B., partito da Venezia il 24 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] Ma l'offensiva fallì, e la flotta rientrò alla base. Nei giorni dell'elezione di Innocenzo IV al soglio letteraria dei Genovesi dalle origini al 1797, Genova 1844, II, pp. 103 s., 106-10, 112-16, 121 s., 129; F. Girbeaud, Le quartier de Rogliano (Cap ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] del quale si studiò di coltivare l'amicizia e, quando (il 10 marzo 1466) Francesco Sforza morì, offrì la sua protezione alla vedova lega contro i Savoia, ai quali rifiutò l'omaggio dovuto in base ai trattati del 1435. L'anno seguente G., rispondendo a ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] al 1434, numerosi uffici interni ed esterni. Infatti, il 10 sett. 1413 assunse la carica di ufficiale dell'Abbondanza del . era legato anche da interessi economici e mercantili; sulla base delle dichiarazioni al Catasto si sa che da questa unione ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] morì prima del 14 giugno 1311; pertanto, in base al testamento del L., i feudi siciliani andarono al ; I. Carini, Gli archivi e le biblioteche di Spagna…, II, 1, Palermo 1884, pp. 4, 6, 10, 20 s., 23, 56, 62 s., 67 s., 75, 85, 110, 126, 208, 210 s.; ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...