LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] con il re di Spagna e il bey di Algeri sulla base di una contribuzione annua rispettivamente di 1000 e di 300 lire. Francesco, nato il 12 nov. 1744. Ascritti entrambi alla nobiltà il 10 sett. 1755, chiudono il ramo della famiglia, non avendo avuto ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] III ed ordinato senza attendere la ratifica dell'esarca il 10 dic. 741), si vide costretto ad accordarsi con Liutprando e marzo-5 apr. 1967), Spoleto 1968, pp. 502-507 (dove, sulla base del prologo e dei capp. 2-3 delle leges promulgate da Astolfo il ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] perseguire una politica personale e a crearsi una base di consenso che non ad assecondare le Voci, Misti, regg. 6, cc. 17v, 34, 46v, 50, 103, 112; 15, cc. 9v-10, 13, 24v-26, 125v, 126v-127; Ibid., Senato, Deliberazioni segrete, regg. 27, cc. 16, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] di Lemno; infine portò la flotta al sicuro, nella base di Negroponte. Il 4 dic. 1463 il Senato, regg. 6, c. 87; 7, c. 74r; Collegio, Notatorio, regg. 9, c. 104r; 10, cc. 72v, 111v; Consiglio dei dieci, Misti, reg. 13, cc. 49v, 117v; Senato Delib., ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] , appena possibile, ritornare al potere assoluto. Una base salda e sicura sarebbe stata la fiducia reciproca tra F. D. Guerrazzi. Ripresentatosi alle elezioni per la X legislatura (10-17 marzo '67), fu eletto nel collegio di Lendinara.
Durante i ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] uomo di fiducia di Innocenzo II, scelse il Logudoro come base della legazione apostolica in Sardegna ch'egli condusse nel 1135 ( e leale con la coppia regnante. Al riguardo, un documento pisano del 10 nov. 1144 (cfr. ed. Besta, 1906) c'informa che la ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] pontefice alla linea politica elaborata dalla Repubblica sulla base delle istanze conciliari; poteva quindi passare a poteva contare su importanti amicizie. Ed infatti il papa Niccolò V il 10 luglio 1450 gli conferi il titolo di senatore di Roma, e in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] un'alleanza segreta con Enrico II per una guerra contro l'Impero. In base all'accordo, fra l'altro, il re di Francia prendeva sotto la sua offriva il piccolo Stato di Rossano e una rendita di 10.000 corone sull'imposta della seta nel Regno di Napoli. ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] e risentimenti registrati in due lettere del C. (5 dic. 1512 e 10 dic. 1512, Ibid., Capi del Consiglio dei X, Lettere da Milano, rispetto al primo e quindi dovrà essere assunto come base della edizione della parte finale della cronaca. La parte ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] a ogni tentativo e proposta di allargamento della base di selezione della classe politica e lavorò a (Bismark e Gladstone, in La libertà e la pace, II (1898), 7-10, pp. 123-131). Dal 1° settembre 1899 assunse la titolarità della rubrica Cronaca ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...