BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] Pandolfello Piscopo.
Non ci sono note le condizioni precise in base alle quali Giovanna aveva accettato di sposare il B., a Benevento. Il risultato fu che lo Sforza venne nuovamente arrestato.
Il 10 ag. 1415 il B. entrò a Napoli "come a reale con lo ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] 1908, avveniva sulla base della linea, stabilita nel '97 a 60 km dalla costa e che la convenzione del 10 luglio 1900 relativa invano sperato di ottenere dalla Francia la cessione di Gibuti in base all'art. 13 del patto di Londra relativo ai compensi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] 2000 scudi, appare modesta rispetto alle cifre di circa 10.000 ciascuno garantite dagli altri quattro fideiussori: Giovanni , commissario dell'esercito imperiale, 40.000 ducati sulla base di lettere di cambio emesse da banchieri genovesi residenti ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] e le loro opere, tali idee furono alla base di un impegno professionale altamente qualificato e rigoroso, imprecisata resta l'entità dei possessi vantati nel contado, tra i quali ben 10 mansi nel villaggio di Sant'Angelo, che l'E. vendette nel 1310 ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] i propri fantasmi, giunse perfino a invocare, parlando a Napoli il 10 sett. 1894, un'alleanza fra trono e altare per battere le che di quel partito costituivano la spina dorsale e la base, e s'impegnò nella difesa dello Stato laico, battendosi ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] n. 1848.
Il testo era già stato elaborato in precedenza sulla base della legge 31 dic. 1925, n. 2318, che aveva delegato al Tra il 1927 e il 1943 furono avviate al confino circa 10.000 persone e 5.619 furono deferite al Tribunale speciale (compresi ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] F. avviò una decisa azione riformatrice e sulla base degli insegnamenti genovesiani cercò di migliorare le condizioni . Monticelli l'importante stagione riformatrice del decennio.
Nella tornata del 10 febbr. 1809 il F. fu chiamato a far parte dell' ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] solidale proprio dai vincoli familiari, costituiva pur sempre la base (anche se sempre più formale che sostanziale) del pontefice, che ancora il D. trasportò da Savona con 10 galee di Andrea, dal 10 al 16 maggio, con forzata sosta a Monaco. Nella ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] rigorosa documentazione, lo schema finale sulla base di un alleviamento delle imposte, della reintegrazione 'Insinuazione notarile di Torino, libri: 5, 1640, c. 31; 9, 1612, c. 329; 10, 1614, c. 411; 12, 1666, c. 561; Biglietti Regi, art. 692, reg. ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] sue ricche proprietà. La supposizione, formulata da alcuni studiosi sulla base del lungo servizio di Unroch, che si tratti non di uno Gesta Berengarii imperatoris. Beiträge zur Geschichte Italiens im Anfange des 10. Jahrh., Halle 1871, pp. 17 s.; Id., ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...