COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] di San Pietro, conseguì la licenza e il 10 gennaio dell'anno successivo fuinsignito del titolo di dottore convincere il papa ad appoggiare i Fiorentini nella lotta, sulla base, tra l'altro, dell'asserita inevitabilità del conflitto non voluto ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] vinti e puniti; la stessa città fu saccheggiata.
Alla base di questi eventi furono senza dubbio, non solo dissidi del 29 agosto contenuta nel registro delle Riformanze comunali. Il 10 settembre accolse il principe Carlo d'Angiò Durazzo (futuro re ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] a restare al suo servizio per ventidue mesi (atto del 10 settembre del 1484). Una volta concluso il suo apprendistato ( stessa del territorio. Poco dopo, costruita nell'isola di Española una nuova base, cui fu dato il nome di La Isabela, egli ne ebbe ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] gruppo della "Biblioteca", quello lafariniano e gli stessi mazziniani cercarono una base di azione comune; il 24 apr. '59, in casa del Ricasoli stretti rapporti con il Massari.
Dopo il plebiscito del 10-11 marzo 1860, per il quale svolse un'intensa ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] E fu questo patrimonio, molto consistente, la base che sostenne l'attività e gli ambiziosi disegni bolognese, a cura di C. Ricci - A. Bacchi della Lega, Bologna 1886, pp. 10, 16; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, II, Bologna 1669, pp. 653-678 ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] con emissari genovesi, inalberato per la prima volta il 10 settembre lo stendardo imperiale (che la leggenda vuole strappato dal vincoli e dagli interessi familiari, costituiva ancora la base formale del suo potere politico di grande assentista e ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] un precedente testamento, ma di lì a poco (il 10 febbraio) venne inviato in Ungheria per una missione diplomatica nipote.
Non è chiaro quando abbia usufruito del permesso poiché, in base ai documenti rimasti, non si allontanò da Creta se non dopo ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] e, quindi, con la ratifica a Napoli il 25 novembre.
In base all'accordo, Giovanni II assegnava alla figlia, che rinunziava ai diritti sul a Napoli; G., invece, era rimasta a Sorrento. Quando, il 10 ag. 1497, Federico fu incoronato re a Capua, e non a ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] connotava ormai in senso oligarchico, sulla esclusiva base del potere economico, e che la Bologna, Fondazione Guidotti Magnani, Archivio Guidotti, Instrumenti, bb. 13, nn. 23, 45; 14, nn. 2, 10, 14; 15, n. 45; 16, nn. 6, 11, 20-21, 28, 33, 36-40, 46 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] si ispiravano, ma anche perché questi trovava la base del suo consenso tra i patrizi di medie e 274; reg. 28, c. 219; Ibid., Elezioni dei Pregadi, reg. 21, c. 37; reg. 22, cc. 7, 10, 12, 13, 14, 22, 53, 74, 75, 155, 175; reg. 23, cc. 1, 2, 51, 74, ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...