GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] alla conoscenza della natura sulla base di sensate esperienze e razionali 46), 70.6 (5), 72.6 (20); scritti giuridici: Mss., 7.41, 14.11 (13), 15.2 (16), 15.3 (10), 15.4 (19), 23.3 (5), 24.3 (12-15), 49.12 (18), 72.6 (19); scritti su G. Tartarotti: ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] alla congiura in favore di Francesco Novello scoperta il 10 giugno; tuttavia il suo nome figura nella Cronaca insieme con altri nobili padovani, un oratorio che fu la prima base del grande santuario e convento agostiniano. Nel 1434 era a Padova, ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] non vi furono comunque solo ragioni politiche alla base dell'atteggiamento dello Sforza, ma anche personali, magnifici vita, II, Adnotationes et monumenta, Pisa 1784, pp. 207-10; E. Repetti, Diz. geografico, fisico, storico della Toscana..., II, ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] operavano in Sicilia.
Il 23 aprile, in base alle segnalazioni del duca di Sessa, il Pignatelli del Regno, vol. 205, ff. 97, 98, 148, 247; vol. 213, f. 284; vol. 214, ff. 10, 40, 341, 442, 689; vol. 215, ff. 126, 390, 451, 648; vol. 216, f. 72; vol ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] di sapere e di vedere": Firenze, Bibl. nazionale, Carteggio Tommaseo, P. 60.10, n. 1), si trasferì a Parigi fra il 1830 e il 1832, italiani in genere; in quest'opera il C., sulla base di una larga documentazione, avviava concretamente il discorso, ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] per evitare il progettato accordo tra Francia e Spagna, sulla base del matrimonio di uno dei due nipoti del Re Cattolico altri 60.000 entro tre mesi, e inviasse in Italia 10.000 Svizzeri, apprestandosi egli stesso a guidare un esercito oltral'pe ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] testamento, e si indennizzava la primogenita con 10.000 fiorini per la dote. Sulla base di questa fonte, che ha consentito di al fine di accertare gli eventi che, sulla base della documentazione superstite, si possono ritenere effettivamente ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] il risanamento di questa desolata provincia, che il motuproprio del 10 nov. 1765 aveva scorporato dallo Stato di Siena. Due anni o concesso con estrema parsimonia. Tutto questo è alla base della decisa presa di posizione a favore del grande ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] cedere la città a Cangrande, che entrò in Padova il 10 settembre e ricevette il giorno seguente la tanto agognata signoria, nominando palazzo del C., dei patti segreti del 14 luglio, in base ai quali venne dunque in certo qual modo sancito uno stato ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] depositario doveva attingere da una solida base finanziaria, ma il reddito conseguibile 382, 423, 549; 28, docc. 38, 58-60, 178, 190, 232, 266, 293, 297, 530; 29, docc. 10, 29, 32, 361, 733; 30, docc. 149, 463, 709, 775, 859, 609; 32, docc. 130, 181, ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...