DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] Tursi, comandante nel contempo della squadra di galee spagnole di base a Genova (altri Doria furono in prima fila nella colonnellati sino a Ventimiglia. L'attacco piemontese ebbe luogo il 10 maggio; il D. divise le forze: o perché licenziasse ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] col G. (ibid.); l'ipotesi è però da escludere in base ai dati offerti dal documento stesso che dà notizia dell'episodio. sforzeschi relativi alla serie Genova…, in Arch. stor. lombardo, s. 9-10, XCVIII-C (1971-1973), 1-3, p. 229; A. Sambati, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] savio di Terraferma, il C., forse in base alla considerazione che la Repubblica dopo il 27v, 28v, 29v; reg. 8, cc. 23v, 36v, 504; reg. 9, cc. 5r, 7r, 8v, 10 bisv, 13v, 17r, 24r, 25v, 27r, 30r, 31v; Ibid., Segret. alle voci,Elezioni dei Pregadi, reg. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] . Si verificò così uno "strappo" dalle concezioni di Orlando e alla base della rottura, una volta di più, si venne a trovare la riflessione In assemblea plenaria presentò 28 emendamenti, dei quali 10 furono approvati e 18 furono ritirati.
Durante la ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] Popolo di Orvieto), raggiunse un compromesso con la città, in base al quale il Comune conservava il diritto di imporre tasse e procuratore e sindaco del Comune, il D. giunse a Roma il 10 dicembre e, nel palazzo del Laterano, si rimise insieme con i ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] Niccolò Bernardino Sanseverino principe di Bisignano, dal quale aveva ricevuto 10.000 ducati. Lo stesso viceré J. A. Pimentel sua opera principale, il D. si impegnò a dare base dottrinale e orizzonte teorico ai nuovi equilibri emergenti nella prassi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] alle teorie di J.-P. Marat (A philosophical essay on man, 1773).
Proprio l'analisi di questo legame organico è alla base del suo attacco alle teorie egualitarie di Rousseau. L'ipotesi di un primigenio stato di natura in cui gli uomini sono liberi ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] pontificio, venne firmata una convenzione, in base alla quale i forti della Valtellina dovevano c. 85v; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni del Pregadi, reg. 9, cc. 20v, 146r; reg. 10, cc. 11v, 68v; reg. 11, c. 12v; reg. 12, cc. 13v, 63v, 178r; ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] , comandate dall'ammiraglio senese Achille Sergardi, la cui base operativa era il vicino porto di Livorno. Il G trasportata sulle galere del G. e il resto con i velieri. Il 10 luglio, durante la navigazione verso l'Egeo, nei pressi di Capo Spartivento ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] stati esonerati per venti anni dal pagamento di tributi e dal lavoro nelle fattorie o nelle miniere.
Il C. pose la sua base principale a Nuestra Señora de los Dolores, riuscì dopo poco tempo a battezzare uno dei cacicchi più influenti della regione e ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...